Un ruolo determinante durante il lockdown è stato svolto da Poste Italiane. A fare un bilancio è Pietro Triolo, Coordinatore Generale della Slp Cisl di Cremona.
Come avete operato durante i mesi più acuti dell’emergenza sanitaria?
E’ stato un lavoro incessante, non ci siamo mai fermati né come recapito né come sportelleria e settore commerciale. Durante i mesi di lockdown si è dovuto razionalizzare determinati uffici, anche a causa delle malattie e della conseguente carenza di personale. Molti uffici erano aperti a giorni alterni, ma il servizio non è mai venuto meno. In ogni caso abbiamo cercato di mantenere al massimo l’apertura, organizzandoci anche per contingentare gli ingressi. All’inizio abbiamo faticato, soprattutto nei paesi. Praticamente nessuno ha speso una parola per noi, ma, sebbene gli eroi siano stati altri, noi abbiamo continuato a lavorare in tutti i segmenti ed eravamo a rischio, nonostante avessimo preso tutte le precauzioni del caso e abbiamo fornito anche servizi di prima necessità...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 8 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/21Segue »
Sempre in servizio
L'intervista - Mario Giuseppe Santini, Segretario SLC Cgil, a tutto campo sul ruolo delle Poste: «Al nostro incondizionato riconoscimento a chi è in prima linea, come i medici, va aggiunto un grazie a molte altre categorie che non si sono mai fermate»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.