La testimonianza di don Davide Ferretti, missionario Fidei donum a Salvador de Bahia, sarà al centro della celebrazione della Veglia missionaria di questa sera, nella chiesa di Sant’Ilario alle 20.45. «Non ho ancora preparato una traccia - ci diceva martedì - ma l’intenzione è di sottolineare l’importanza dell’evangelizzazione che deve essere vissuta all’interno della cultura di un popolo che è un po’ diverso dal nostro. Ma il Vangelo è sempre lo stesso. Si porta il Vangelo di Gesù e si cerca di viverlo e di comunicarlo».
Con che sentimenti diversi riparte, paragonandoli a quelli dello scorso ottobre?
«Lo scorso ottobre era tutta una novità e quindi da una parte c’era entusiasmo e dall’altra un po’ di timore. Non paura, ma ti chiedi: chi incontrerai? Cosa farai? In un anno che sono stato giù, non è che abbia capito tutto. Temo, anzi, il contrario. Però, parto con un po’ di conoscenza in più, una capacità di leggere la situazione in modo diverso, forse più oggettiva...»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/04/20Segue »
La prima Pasqua di Don Ferretti in Brasile: «Si resta in casa per paura, ma per quanto tempo?»
Lunedì della Settimana santa a Salvador de Bahia. «Piove a dirotto - dice don Davide Ferretti – e la gente starà in casa. C ... -
18/10/19Segue »
Sabato sera in Cattedrale la veglia missionaria con il mandato a don Davide Ferretti
Assume un significato particolare quest’anno per la Chiesa cremonese la veglia missionaria celebrata alla vigilia della Giornata missionaria mondiale (20 ottobre ... -
29/10/20Segue »
Il “semaforo covid” funziona
L'intervista - Alessandro Brun, cremonese "trapiantato in Austria, fa il punto sulla situazione dell'epidemia nel Paese che lo ospita da cinque anni: «la vita di tutti i giorni non è variata molto: si indossa la mascherina, si evitano gli assembramenti ma le attività e i locali pubblici procedono nella propria attività. Se si dovesse passare al “semaforo rosso” sappiamo che i locali e i bar chiuderanno alle 18, così da mitigare la frequenza con cui le persone si aggregano».
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.