alla scoperta delle rocce
Una lunga estate caldissima quella vissuta dall’Isola d’Elba, così come caldissima - e davvero molto lunga - è stata fortunatamente la sua stagione estiva 2020 che ancora oggi, a ottobre inoltrato, vede centinaia di turisti soprattutto mittel-europei approdare sulle sue coste ancora vogliosi di godersi gli ultimi caldi raggi di sole oltre alle splendide bellezze che la terza isola più grande d’Italia conserva. Con i suoi 200 chilometri quadrati di estensione e con un perimetro di circa 150 chilometri, l’Isola d’Elba è davvero una destinazione speciale, meta prediletta per tutto il corso dell’anno e anche per questo non prettamente legata ad una stagionalità specifica, anche grazie a ben otto comuni, i quali fanno capo alla provincia di Livorno, in Toscana, ricchi di bellezze e di attività sportive e culturali uniche nel loro genere, ma non solo.
Bagnata da un mare cristallino, con acque azzurre e trasparenti che nulla hanno da invidiare alle destinazioni caraibiche più famose, l’Isola d’Elba...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 02/07/21Segue »
Cecina, tra mare e storia
Affacciata sul mare, la città etrusca offre relax e cultura -
Cremona 04/09/21Segue »
Terme, puro benessere
Nuovo appuntamento con la rubrica Il Giro del... Mondo: Abano e Montegrotto, benefici riconosciuti fin dall’antichità -
Cremona 01/10/21Segue »
Il Chianti in un giorno
Greve, Panzano, Castellina: a passeggio tra storia e sapori
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.