Dopo la presentazione della scorsa settimana (Mondo Padano del 30 ottobre), con il numero del 6 novembre entriamo nel vivo dei contenuti dell’evento “The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020”, promosso dal Papa per favorire l’incontro e il confronto fra ricercatori, imprenditori, change-makers e sostenitori di iniziative dalla forte portata sociale provenienti da tutto il mondo per discutere di come porre rimedio alle distorsioni dell’attuale sistema socioeconomico. L’evento, originariamente previsto per il 26-28 marzo, è stato rinviato dal 19 al 21 novembre, solo in modalità online: vi parteciperanno oltre 2mila giovani dal Sud America, dall’Europa, dall’Africa. Molto nutriti i gruppi provenienti dal Brasile, dall’Argentina, oltre che dall’Italia e dall’Africa centrale. Nei loro dialoghi, sono stati accompagnati da senior, ossia da professori universitari, imprenditori e CEO, che hanno operato come mentor per stimolare il dialogo. Durante questi mesi, da marzo a novembre, i partecipanti sono stati divisi in 12 villaggi tematici allo scopo di favorire la discussione. Sono 120 le nazioni che saranno collegate per 4 ore al giorno più una maratona di 24 ore il secondo giorno, con il contributo di oltre 20 Paesi. I giornalisti accreditati finora da remoto sono circa 300. Il programma dell’evento digitale sarà innovativo, partecipativo e globale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/20Segue »
“The Economy of Francesco, si alza il sipario
L'evento - Dal 19 al 21 novembre, online, dodici villaggi a tema per 2mila partecipanti. Un mondo diverso nei progetti dei giovani -
02/11/20Segue »
In campo per una nuova economia
Riflettori puntati su “The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020”: partito a settembre 2019, l’evento si svolgerà in modalità digitale dal 19 al 21 novembre con la partecipazione di oltre 2.000 under 35 provenienti da tutto il mondo -
01/12/20Segue »
«Prendiamoci cura del futuro»
“The Economy of Francesco”, l’appello per un modello di sviluppo piu’ sostenibile: ad Assisi un messaggio “rivoluzionario” per superare i concetti di produzione e consumo in nome di un’economia circolare che tuteli maggiormente la persona e l’ambiente -
01/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Covid e salute, mortalità: Cremona in linea con le province limitrofe
Benessere economico: sotto il Torrazzo valori molto positivi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.