Angelo Giovanni Mazzali è il presidente della Commissione d’Albo dei Fisioterapisti di Cremona. Laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2008, ha poi conseguito il master in management e coordinamento delle professioni sanitarie nel 2016. Da quest’anno è anche docente a contratto per l’Università degli Studi di Brescia per la sede di Cremona e lavora presso la Fondazione Ospedale Caimi Onlus di Vailate dove svolgo la professione di Fisioterapista e Coordinatore delle attività relative al Fascicolo Sanitario.
Com’è stato il percorso per il riconoscimento a livello ordinistico della professione?
La creazione delle commissioni d’albo all’interno dell’Ordine TSRM-PSTRP è un passo storico e un traguardo raggiunto dopo anni di lavoro da parte delle professioni sanitarie, ed è la base di partenza per la creazione della nuova casa comune. E’ stato un lungo percorso per tutte le Professioni Sanitarie. Nel 2018 si è arrivati finalmente alla realizzazione del nostro attuale maxi-ordine, l’Ordine dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, che a Cremona nel suo complesso conta oltre 1200 iscritti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/04/21Segue »
Metamorfosi multiprofessionale
L'intervista - Angelo Giovanni Mazzali è il nuovo Presidente dell’Ordine TSRM-PTRP: «L’elezione del nuovo Consiglio e del Comitato Centrale, un passaggio storico» -
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.