Nella mia vita – piuttosto lunga per anni e per ricerca appassionata della “verità” nelle pagine dei libri e nel pensioro meditato per dare un colore alle infinite ore di solitudine, non ho mai dimenticato gli anni inquieti e tormentati dell’Università alla Cattolica, quando, approdato in quegli ambienti austeri e capaci di parlare (anni cinquanta, con cinque corsi di laurea, lettere classiche, letere moderne, legge, lingue, economia), sotto la guida saggia e capace di suscitare attenzione di padre Gemelli, mi avviai per il percorso di Lettere ad indirizzo moderno, non di facile soluzione, ma indimenticabile per i “maestri” incontrati (Mario Apollonio, Giuseppe Lazzati, Ezio Franceschini, Passerin d’Antrèves )... Sullo sfondo, emergevano ancora, in modo impressionante, le rovine della guerra - quelle umane e quelle dei nostri ambienti di vita, quelle degli affetti distrutti e quelle che ci richiamavano al significato della “fine”, io mi portavo nell’animo la paura di una certa inferiorià, perchè la mia storia era storia di povertà, di inquietudine culturale e di difficoltà ad emergere nel modesto clima culturale di un paese nativo lungo gli argini del Po, che il maestro Gianni Tortini aveva ben colto nel romanzo “Dove non viene mai sera” (l’Università, del resto, era scuola per chi aveva un certo benessere economico, e volentiere emergeva questo stato di situazini, tra noi giovani) ma, in Cattolica ho conosciuto il “miracolo”, dapprima la borsa di Studio per chi si impegnava seriamene nella ricerca e poi - cosa più importante e determinante - l’incontro in aula dei Docenti ricordati: preparati, entusiasti del loro mestiere, con proposte culturali che riuscivano a farci dimenticare il dramma della guerra, ad aprire i nostri orizzonti, a riconoscrci “persone” a pieno titolo, destinati - domani - a diventare operatori di verità, per ricollegarmi alla mia piccola storia d’inizio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/11/20Segue »
Cala il sipario sulla cultura: teatri, cinema e musei diventano virtuali
Il nuovo DPCM impone la chiusura per un mese a tutte le attività culturali. Che garantiscono di poer continuare a lavorare in sicurezza, ma non si arrendono e si preparano per il dopo serrata. Le testimonianze di Andrea Cigni, Giovanni Gnocchi, Virginia Villa, Giorgio Mantovani, Giuseppe Strada, Beppe Arena, Bruno Tiberi, Roberto Biloni, Giuseppe Romanetti, Giorgio Brugnoli e Giovanni Schintu e Mauro Granata -
15/09/20Segue »
Piano anticovid a scuola, definite le linee guida
In casi sospetti accesso rapido e diretto ai tamponi per studenti e insegnanti, esiti in giornata e isolamento solo in casi positività accertati
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.