e a Natale forse si torna a casa
Il primo lockdown trascorso in Italia, il secondo in Germania. Francesco Scaravaggi è un giovane ingegnere cremasco, laureato al Politecnico di Milano dottorando in fisica presso l’università di Dresda, dove vive da cinque anni. La scorsa primavera ha vissuto la prima emergenza Covid nel suo Paese d’origine, per poi rientrare nella città d’adozione, scelta per proseguire le linee di ricerca alla base del proprio percorso accademico. A una settimana dal nuovo lockdown imposto a livello nazionale – in Germania come in Italia – ci racconta la vita in tempo di pandemia tra Lombardia e Sassonia.
«La Germania è uno Stato federale, in cui ogni Land decide in autonomia. Le restrizioni cambiano da regione a regione: qui a Dresda, in Sassonia, la situazione è tuttosommato tranquilla, gestibile, mentre nell’ovest del Paese ad esempio la situazione è molto più simile a quella ltaliana». Stando ai dati registrati lo scorso mercoledì, la Germania ha ormai superato quota 715 mila contagi (circa 300 mila in meno rispetto all’Italia)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/11/20Segue »
«La Cina è “salva” grazie
Fabrizio Ulivi di Soncino risiede a Shanghai
al tracciamento digitale» -
17/09/21Segue »
Politecnico promosso in... logistica
L'intervista - Matteo Colonna, dall’Ingegneria Gestionale a Cremona alla nascita della start up Ermes-X: così tre giovani, accomunati dalla passione per gli studi scientifici, hanno messo a fattor comune le loro competenze per realizzare un’idea che ha già aiutato molte imprese
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.