Architetto Ori, quali sono, nel dettaglio, le soluzioni tecnologiche già disponibili per progettare delle città più sostenibili?
redo che in generale sarebbe necessario cambiare l’approccio alla pianificazione e al progetto della città. La soluzione tecnologica è lo strumento operativo attraverso il quale si possono monitorare attraverso specifica sensoristica la qualità dell’aria e dell’acqua, la quantità delle risorse utilizzate, il numero di rifiuti prodotti e/o riciclati, il fabbisogno energetico e l’incidenza dei servizi ecosistemici sul benessere dell’organismo urbano. La transizione ecologica del 2050 può essere veicolata attraverso il ricorso ad energie alternative (solare, eolico, geotermico, ecc.) con l’obiettivo della decarbonizzazione e dal progressivo e graduale non utilizzo dei combustibili fossili. È evidente che ciò pone delle questioni circa la compatibilità paesaggistica di tali dispositivi tecnologici. Più in generale, ritengo che per progettare città più sostenibili sia indispensabile un rinnovato metodo di studio e programmazione fondato su una strategia sistemica capace di promuove l’integrazione dei saperi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 3 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/11/20Segue »
«Davanti a noi una sfida epocale»
L'intervista - L’architetto Maurizio Ori a tutto campo sui temi trattati nel webinar del 20 novembre: Cremona protagonista di un ciclo di seminari con relatori di fama per capire quali azioni mettere in campo per favorire uno sviluppo delle nostre città più rispettoso della natura -
03/07/20Segue »
Architettura, resilienza e sostenibilità: per una città più verde occorre partire da ciò che resta per immaginare cosa durerà
Egregio Direttore,
la recente intervista, pubblicata dal vostro giornale al collega Maurizio Ori, è un importante contributo che ha messo in evidenza ... -
10/06/20Segue »
Nominati i nuovi componenti della Commissione per il Paesaggio: Maurizio Ori presidente
Maurizio Mario Ori (presidente), architetto, Isabella Agnese Gusperti (vice presidente), ingegnere, Guido Chiari, architetto, Camilla Ferrari, architetto, Ezio Gozzetti, architetto, Gabriele Panena ... -
04/06/20Segue »
La nuova anima green delle città: germogliano spazi e verde
Dopo il Covid-19 amministratori, architetti, urbanisti e sociologi provano a immaginare il nuovo volto delle nostre comunità. E sotto il Torrazzo spunta il progetto Cremona Green City -
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.