Margherita Lombardi, giovane farmacista, ha iniziato a lavorare presso la farmacia di famiglia a Spinadesco a inizio 2020, trovandosi subito in prima linea ad affrontare l’emergenza sanitaria.
Quale è stato il suo percorso di studi?
Mi sono iscritta all’Università di Pavia nel 2014. Quell’anno la facoltà di farmacia prevedeva il test di ingresso e dunque ho deciso di tentare il test a Pavia, Milano, Modena e Roma (ero attratta dal fatto che qui la facoltà fosse interamente condotta in lingua inglese e si dà il caso che io mi fossi appena diplomata al liceo linguistico). Alla fine, sono riuscita ad entrare in tutte le facoltà ma ho deciso Pavia per due ragioni: mia mamma 30 prima aveva frequentato e si era laureata in farmacia presso l’Università di Pavia e quindi mi piaceva l’idea di rivivere in un certo senso gli anni universitari che mia mamma mi ha fatta rivivere raccontandomene fin da quando ero bambina, e in secondo luogo mi attirava molto Pavia come città: piccola e vivibile come la mia Cremona ma nello stesso tempo multiculturale e piena di opportunità come le grandi città, grazie alla presenza dei tanti studenti provenienti da tutto il Mondo. Non mi sono mai pentita di questa scelta e infatti ho sempre cercato di bilanciare gli impegni universitari, le amicizie e le tante iniziative utili alla mia crescita personale. Mi sono laureata il 15 ottobre 2019 e sono diventata ufficialmente farmacista nel dicembre 2019, dopo aver svolto l’ultima sessione che si può definire ‘normale’ dell’esame di stato, in epoca pre covid...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 3 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia -
27/11/21Segue »
«Le persone fanno la differenza»
Professioni - Da oltre due anni Francesca Dizioli gestisce la farmacia nel Comune di Sesto ed Uniti. Studio, prossimità e ascolto sono indispensabili per intraprendere la professione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.