Egregio Direttore,
molta enfasi sulle risorse europee ma poche notizie sui programmi per la loro utilizzazione: solo elenchi (digitalizzazione, ambiente, ricerca, ecc..). Ma c’è veramente un piano? Da quello che si riesce a capire vi è un cumulo di richieste dei vari ministeri che non è un piano ma il suo contrario. I 209 miliardi del recovery fund dovrebbero essere utilizzati per rompere la spirale di depressione economica che ha bloccato il nostro Paese. La nostra economia ristagna mentre altri Stati europei registrano risultati positivi e di prospettiva. Per come sono state descritte le risorse europee sembrava che fossero tutte delle “regalie”. Invece no, parte di esse sono prestiti e nessuna “regalie” da fare ma rigorosi investimenti per lo sviluppo. Dunque nessuna mancia, nessuna distribuzione di denaro affrancata da ritorni produttivi. Di regalie ne abbiamo fatte molte che pesano non poco. Si ha la sensazione, dunque, che non c’è una visione. Manca una strategia di ampio respiro...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A MERCOLEDI' 13 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/12/20Segue »
La mezza crisi del Conte 2 e la polizza vita
Massimiliano Panarari analizza le fibrillazioni del Governo e tratteggia i possibili scenari -
17/12/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La nostra via d'uscita sarà il vaccino»
L'economista cremonese a tutto campo su Mes, Recovery Fund, emergenza sanitaria, chance di ripresa: «Credo che se si riesce a superare il problema sanitario, l’economia italiana rimbalzerà abbastanza rapidamente, anche più velocemente di quanto dicono le stime attuali.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.