Il “Bar Anna” è annoverato tra i locali storici soncinesi e vanta una gestione oculata e costante, capace di attirare molte persone anche da paesi circostanti. La famiglia Pirletti, di cui Massimiliano tramanda la tradizione ereditata dalla madre, ha iniziato a gestire alcuni bar molti anni prima, finché è riuscita a comprare il locale. «Nel 1979 io avevo quattordici anni e mio fratello appena undici, ma già aiutavamo i genitori a servire i clienti - ha specificato -. Fino a diciannove anni ho studiato e mi sono diplomato in agraria, all’istituto “Stanga” di Cremona. Poi ho lavorato come tecnico agrario vicino a Casalmorano, come agente immobiliare, operaio in fabbrica e in altri settori, finché sono tornato alla mia passione principale, ossia il bar di famiglia. Siamo originari del milanese, Paderno Dugnano per la precisione, e ci siamo trasferiti qui alla fine degli anni settanta. Rispetto a quel paese di circa sessantamila abitanti in cui i bar chiudevano già alle 20, all’epoca a Soncino c’era la tendenza ad uscire molto anche di sera. Vi era molta vita notturna in centro e lungo le vie principali, sul ponte del naviglio e attorno al castello. Nel bar entravano tante compagnie e la chiusura del mio esercizio commerciale avveniva dopo l’una di notte. La gente spendeva di più, voleva incontrare altre persone, era allegra e socievole. Verso la fine degli anni novanta è cominciato a cambiare il comportamento dei clienti. Per le ristrettezze economiche e per la precarietà dei lavori, parecchi si sono convinti della necessità di spendere meno. Poi è arrivato Internet, portando nuove opportunità e il mondo all’interno delle case. Mentre prima si andava al bar per conoscere nuove persone o scambiarsi pareri, notizie, pettegolezzi e novità, le immagini, le informazioni e i video sono entrate facilmente nelle abitazioni, senza sforzo e a poco costo. Coì anche i bar hanno cominciato a soffrirne e abbiamo deciso di anticipare l’orario di serrata, seguendo le esigenze dei frequentatori abituali»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDì 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.