da non perdere
Conoscenze, tempo di realizzazione, tecnologia, sperimentazione, composizione del vaccino e possibili effetti collaterali. Il professor Giovanni Di Perri, direttore della clinica di Malattie infettive all’Amedeo di Savoia di Torino, analizza nel dettaglio tutti questi aspetti e ci porta alla conclusione che è un’occasione che non possiamo perdere. Poi, ognuno può continuare ad avere dubbi personali - e abbiamo visto che le domande non finiscono mai - ma gli argomenti centrali sono tutti affrontati con chiarezza. La lezione sul vaccino è un video pubblicato dal quotidiano La Stampa di Torino la scorsa settimana. Sull’andamento della pandemia e sull’approccio ai vaccini, il nostro giornale aveva già intervistato il professor Di Perri nel mese di ottobre.
Le informazioni. Il ricercatore chiarische i primi punti con poche frasi. La domanda è: come mai si è arrivati ad un vaccino in meno di un anno mentre, normalmente, il percorso ne richiede almeno 5 e in casi limite, fino a 15? «Un vaccino deve essere progettato sulla base delle conoscenze del germe del virus che si vuole combattere. Siamo fortunati, tra virgolette, perché queste informazioni le avevamo già. Ci sono state date dagli studi sulle epidemie dei parenti di questo virus: la prima Sars che è datata 2003 e la Mers, una grave patologia alle vie respiratorie che è ancora in corso in Arabia».
La tecnologia. I passi avanti nella tecnologia di costruzione di un vaccino sono stati notevoli, oggi è più rapida e più leggera. Di Perri fa un esempio pratico: pensate all’auto che ha comprato vostro padre 40 anni fa e quella che state per comprare. Il cruscotto, da solo, dà un’idea della differenza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDì 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/01/21Segue »
Così si tutela la salute pubblica
L'intervista - Enrico Marsella, Presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche: «Fiducioso nella campagna vaccinale. Credo che aderiranno in tantissimi» -
12/02/21Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.