La scritta che campeggia sul palazzo del Comune è “Magnifica Comunità di Folgaria”. Già, Alpe Cimbra occupa un posto speciale nel cuore dei cremonesi. Da sempre. Questo comprensorio che comprende le località di Folgaria, Lavarone e Luserna si trova in Trentino, a sole due ore di auto dalla nostra provincia: una località di straordinaria bellezza che vive di turismo. Dopo un 2020 quasi interamente perduto, fatta eccezione per una piccola porzione di estate in cui gli spostamenti interregionali erano consentiti, l’inverno e soprattutto le festività natalizie non hanno rappresentato, come in passato, l’avvio della stagione turistica più importante. In queste valli imbiancate dalla neve come non accadeva da moltissimi anni, tutto è fermo, tutto è sospeso. Il turismo sarebbe dovuto ripartire il 18 gennaio. Ma il Governo ha prorogato il blocco degli spostamenti fra regioni fino al 15 febbraio, gelando quanlunque speranza di riapertura. Nel frattempo, l’economia di quest’area sta subendo un danno economico spaventoso, privata com’è della voce principale che dà lavoro e sostentamento a chi abita in questi luoghi. Siamo andati a vedere sul campo che cosa sta accadendo, incontrando il vicesindaco di Folgaria, Adriano Marzari e la Direttrice dell’Apt, Daniela Vecchiato. Ecco che cosa ci hanno detto...
dagli inviati Alessandro Rossi, Paolo Reale, Paolo Fornasari e Claudia Cabrini
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Il turismo è libertà
XII edizione del Salone del Camper, nuovo record. A Parma l’ultimo weekend dedicato alla vacanza en plein air, sempre più amata da italiani e stranieri -
15/02/21Segue »
La scuola italiana sci: «Umiliata dalle istituzioni»
Maurizio Bonelli: "... è un evidente segno di scarissima attenzione verso 15.000 famiglie che vivono di questa attività e che sono ferme dal 10 marzo 2020" -
10/02/21Segue »
Lombardia, impianti sciistici riaprono dal 15 febbraio
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato l'ordinanza -
06/02/21Segue »
Cortina d'Ampezzo, tutto pronto per i mondiali di sci
Dal 7 febbraio, due settimane di gare (a porte chiuse) porteranno nell’ampezzano oltre 600 atleti da 70 nazioni. Il mondo collegato in diretta tv. -
22/01/21Segue »
Ristori, l'assessore Sertori: «Auspichiamo risposta rapida da parte del Governo»
«Fondamentale per scongiurare il fallimento di centinaia di piccole e medie imprese e preservare oltre 75.000 posti di lavoro» -
18/01/21Segue »
Risalita, Sertori: ennesimo rinvio apertura è presa in giro per montagna costretta a pagare prezzo troppo alto
Assessore: Governo ascolti il grido di dolore di chi opera nell'arco alpino. Nostra proposta di ristori sarà in discussione giovedì in conferenza delle regioni -
20/01/21Segue »
«Turismo in lockdown da un anno. Serve un piano per ripartire»
L'assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni, ha aperto i lavori del Tavolo regionale per le politiche turistiche e dell'attrattività, cui hanno preso parte le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore, come previsto dalla legge regionale del turismo. -
02/02/21Segue »
'Per chi suona la montagna'
Venerdì 5 febbraio, alle ore 10, si terrà il più grande flash mob del mondo della neve -
16/12/21Segue »
Turismo e viaggi: una cauta ripartenza
In vista delle feste - Per chi arriva dall'estero i controlli saranno severi, ma i ricongiungimenti dovrebbero essere garantiti. Aumentano le prenotazioni, ma anche le disdette. Il settore più colpito durante lo scorso inverno auspica di potersi mettere alle spalle il periodo più buio
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.