La famiglia Buzzella ha scelto di finanziare la ricerca scientifica con una donazione a favore di Humanitas University. Il finanziamento – voluto dai figli Beatrice e Francesco in ricordo dei genitori recentemente scomparsi - consentirà di avviare un ciclo triennale di studi e di assumere un ricercatore, il dottor Matteo Bersanelli, che potrà applicare software di Intelligenza Artificiale allo studio delle sindromi mielodisplastiche e dell’aplasia midollare.
Bersanelli, laureato in Matematica e con un dottorato in fisica applicata, ha dedicato gli ultimi anni allo studio di big data e machine learning nell’ambito delle scienze mediche. La sua ricerca è attualmente incentrata sulle malattie ematologiche in collaborazione con il Prof. Matteo Della Porta, docente di Humanitas University e Responsabile della sezione leucemie e mielodisplasie di Humanitas...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/05/21Segue »
Francesco Buzzella: «E’ l’ultima chiamata»
L'intervista - Il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona si appella al territorio: «Il Masterplan, come il Pnrr, necessario per condividere la costruzione del nostro futuro. E' ora di mettersi al lavoro» -
10/06/21Segue »
Argine alla politica delle parole
L'intervista - Francesco Buzzella a tutto campo prima di lasciare il timone al suo successore, Stefano Allegri: «Le associazioni sono un patrimonio, perché esercitano una lobby virtuosa che punta alla difesa e allo sviluppo del sistema produttivo del nostro Paese»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.









