Irene Aglaia Matelloni si è laureata in Dietistica e in Scienze delle Professioni Sanitarie tecniche-assistenziali presso l’Università degli Studi di Milano. Oggi, oltre ad essere presidente della Commissione d’Albo Dietisti di Cremona, esercita come libera professionista e collabora con la cattedra di pedagogia del Corso di Laurea in Dietistica sempre dell’Università di Milano.
Com’è stato il percorso per il riconoscimento a livello ordinistico della professione con la creazione della commissione d’albo?
Prima dell’attuale Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, esisteva, per ciascuna professione sanitaria, una Associazione Maggiormente Rappresentativa–ANDID (Associazione Nazionale Dietisti), nel caso dei Dietisti. Queste erano riunite nel CONAPS (Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie), che aveva come obiettivo, attraverso il dialogo con le istituzioni e con le organizzazioni politiche e sociali, la promozione dei processi organizzativi, gestionali e di regolamentazione, essenziali all’esercizio ottimale delle professioni sanitarie. Dopo anni di lavoro, la Legge 3/2018 ha finalmente sancito la nascita di questo grande Ordine multi-albo, un vero e proprio ente sussidiario dello Stato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.