Sullo sfondo c’è il nuovo ospedale di Cremona. Se ne parlava da mesi, la settimana scorsa c’è stato l’annuncio, ma abbiamo 8 anni di tempo per progettarlo bene. Gianfranco Lima, presidente dell’Ordine dei medici provinciale, suggerisce un concorso d’idee sul progetto con il coinvolgimento del mondo economico cremonese: ingegneri, architetti e imprese. Vedremo: se i soldi li mette la Regione, non è così scontata la presenza cremonese. Il problema di oggi è la campagna di vaccinazione. Mercoledì mattina, l’Ordine ha spedito 1.700 mail per sondare la disponibilità dei medici di base a partecipare alla campagna. Dovranno aderire al bando regionale o al bando dell’Ats. Motivazioni deontologiche a parte, il primo offre una retribuzione di 40 euro per giornata e non occorre un’indagine dettagliata per venire a conoscenza che un muratore, a cottimo, ne prende 50. Il bando dell’Ats, invece, non prevede alcun compenso. L’Ordine dei medici, però, non si straccia le vesti come ha fatto l’Ordine dei farmacisti. Lima la ritiene una possibilità, visto che comunque i medici di base non avranno tante ore da mettere a disposizione. Conta però di esserci, per partecipare alla battaglia contro il virus. Lo stesso presidente, settantenne, conta di scendere in campo.
Mentre il Governo, finalmente, indica dei criteri di priorità a livello nazionale, la fondazione Gimbe fa notare che siamo ancora molto indietro. Alla sera del 9 marzo, solo il 5% degli Ottantenni ha ricevuto le due dosi del Pfizer mentre il 30% ne ha ricevuto una sola.
Ma c’è anche la scuola: giusto chiuderla o è necessario fare ogni sforzo per tenerla aperta? Lima che ha la sede in via Palestro e che ogni giorno assiste all’uscita da scuola di centinaia di studenti, ritiene che, in questa situazione non si possa tenere aperta. A malincuore, ma con realismo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/21Segue »
Cremonafiere, aumenta il potenziale vaccinale grazie all’ampliamento della sede messa a disposizione all’Asst di Cremona
Il Governo fa sapere che sono oltre 15 milioni gli italiani che fino ad oggi hanno ricevuto la prima dose di vaccino ... -
21/07/21Segue »
Anche in ATS della Val Padana il Progetto regionale “Rientro a scuola in sicurezza”
Nuovi slot dal 23 agosto per incrementare la copertura della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni -
15/07/21Segue »
Vaccini, avanti tutta: chiude l'hub di CremonaFiere, ma si apre alle farmacie
L'intervista - Cristina Somenzi, direttrice del dipartimento igiene e prevenzione sanitaria Ats Valpadana, analizza l'attività in corso contro l'emergenza sanitaria -
09/09/21Segue »
«Un grande gioco di squadra»
L'evento - L'hub vaccinale di Cremona chiude fra gli applausi e i ringraziamenti dell’Asst Cremona, del vescovo Napolioni, che ha suggellato la conclusione dell'attività con la Santa Messa e del Sindaco. Premiate con una targa le associazioni di volontari. In sei mesi di lavoro incessante quasi 300mila dosi erogate, oltre 100mila vaccinati (fino a 2.500 al giorno), 600 volontari e 150 medici volontari. E ora apre l'hub di Sapiens
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.