E’ una panchina, una rastrelliera per biciclette, un hotspot Wi-fi e una multipresa elettrica per ricaricare lo smartphone o l’e-bike. Si chiama E-Lounge, ed è uno dei diciotto prodotti premiati nell’ambito della XXVI edizione del Compasso d’Oro. Realizzato dallo studio milanese Antonio Lanzillo&Partners per l’azienda Repower, l’elemento di arredo urbano punta sulla multifunzionalità in chiave ecologica, interpretando lo spirito del premio internazionale promosso dall’Associazione per il Disegno Industriale.
Nato su impulso di Repower, leader nel settore energetico, il progetto prende forma tra Italia e Svizzera: «L’azienda mi contattò per sviluppare una rastrelliera smart da installare nella piazza principale del Comune di Poschiavo», spiega il designer Antonio Lanzillo. «Lì la sensibilità al cicloturismo è particolarmente spiccata, da qui l’idea di omaggiare la città con un pezzo unico di design». La proposta del creativo milanese va oltre il brief iniziale e si traduce in un arredo urbano multifunzionale, che conquista l’azienda committente...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/02/21Segue »
Fondazione ADI, entra la Regione
Cinquantamila euro annui per valorizzare il sistema del design lombardo. Cabini: «Ora lavoriamo per aprire al pubblico il nuovo museo» -
08/09/20Segue »
Cabini: «Finalmente a casa nostra»
Verso la XXVI edizione del Compasso d’Oro, per la prima volta nell’ADI Design Museum: il presidente della Fondazione ADI Compasso d’Oro racconta novità e prospettive del nuovo polo milanese, futuro punto di riferimento del design italiano nel mondo -
17/09/21Segue »
Il turismo è libertà
XII edizione del Salone del Camper, nuovo record. A Parma l’ultimo weekend dedicato alla vacanza en plein air, sempre più amata da italiani e stranieri
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.