Più pezzi oggi del pre-Covid
Alla pasticceria Biancaneve di corso Garibaldi 111 a Cremona, a lunedì sera erano state ordinate 100 colombe di Pasqua. Altre richieste giungeranno nei prossimi giorni anche via web. Una signora si è presentata alla vetrina alle 18.30, anche lei per una colomba pasquale: troppo tardi anche per l’asporto. Ma tornerà. Questo dato non è paragonabile con quello dell’anno scorso - quando il lockdown era molto più severo, per cui in aprile il negozio era chiuso - ma con una Pasqua pre-Covid. Allora, ricorda Emanuela, i pezzi richiesti erano stati 65. Dunque, meglio oggi che siamo in piena pandemia: un aspetto incoraggiante. Fra l’altro, Emanuela Arcari e Davide Alberici, che hanno aperto questa attività a fine novembre 2017, non si lamentano neppure dei ristori ricevuti. «Sono stati puntuali - sottolinea Emanuela - ecco, forse è arrivata in leggero ritardo la cassa integrazione per i nostri due dipendenti, però è arrivata. E l’anziana proprietaria, per sua scelta, ci ha abbonato un mese di affitto». «Qualche disagio lo stiamo comunque vivendo visto che la chiusura del negozio - aggiunge Davide - comporta una perdita del 20 per cento, essenzialmente sulla caffetteria. Le paste e le torte, per nostra fortuna, sono sempre state “da portar via”...».
Tra una colomba artigianale e una industriale, si può fare un paragone di gusto? Quanto, in percentuale, è più buona quella artigianale?
«Non è una comparazione che si può fare - risponde Emanuela - perché è diversa a livello concettuale. L’artigiano pasticciere usa il lievito madre e lì c’è tutta la differenza. L’utilizzo di materie prime eccellenti, fa il resto»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/04/21Segue »
Tradizione sì,
Il pasticcere Alessio Nardi reinventa i “grandi classici”
ma “profumata”
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.