per celebrare il “sì”
Il comparto dà lavoro a 10mila aziende per 5 miliardi di fatturato
Far diventare la Lombardia la prima destinazione italiana per il wedding. E’ l’obiettivo dichiarato da Lara Magoni, assessore al Turismo, al Marketing territoriale e alla Moda di Regione Lombardia. L’occasione è la Borsa Internazionale del Turismo, quest’anno in versione digitale, che include eventi privati e cerimonie tra le opportunità per rilanciare il turismo. “Congelati” nel 2020, i matrimoni potrebbero essere il volàno economico per il territorio regionale e le tante professionalità penalizzate dall’emergenza Covid.
Assessore, lei propone do rilanciare il comparto turistico partendo dai matrimoni: di che mercato parliamo?
«Prima dello stop imposto dalla pandemia, il turismo e l’attrattività in Lombardia avevano raggiunto un livello di grande ecellenza. Il settore wedding rappresenta una buona parte di questo comparto, e da qui vorremmo ripartire: si tratta di un mercato che dà lavoro ad oltre 10 mila aziende sul territorio regionale, con un fatturato pari a 5 miliardi».
Parlando di attrattività: da dove ripartire?
«Senz’altro dalla valorizzazione delle location, per dare visibilità ad aziende e professionalità per noi indispensabili. La Lombardia può contare su un territorio vasto e variegato, che comprende dodici capoluoghi di provincia, oltre 500 Comuni e la zona lacustre più grande d’Europa. Per questo la Regione mette a disposizione una piattaforma digitale per panoramica su tutto ciò che il territorio può offrire».
Senza contare i vari comparti interessati...
«Il settore wedding spazia dal matrimonio di paese alle nozze vip organizzate in località strategiche: è un mondo vasto, che include tante aziende legate alla moda, al settore manifatturiero, al mondo della ristorazione e degli eventi. Tutto racchiuso in una sola giornata. Perciò occorre dare visibilità e ossigeno ai tanti servizi che sostengono questo comparto. Specializzarsi significa offrire professionalità uniche nel loro genere»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/05/21Segue »
I matrimoni tornano "in presenza": da giugno si torna alla normalità (o quasi)
Via ai ricevimenti con un protocollo rigido: previsto l’esperto Covid ogni 50 invitati alla festa -
17/05/21Segue »
Iniziative per le imprese della filiera turistico-ricettiva
Numerose iniziative sono in programma nei prossimi giorni per le imprese della filiera turistico-ricettiva, promosse dalla Camera di Commercio di Cremona, con ... -
17/09/21Segue »
Il turismo è libertà
XII edizione del Salone del Camper, nuovo record. A Parma l’ultimo weekend dedicato alla vacanza en plein air, sempre più amata da italiani e stranieri
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.