Il Segretario Generale Provinciale della Usip Guido Ettari fa un bilancio del comparto dopo un anno di pandemia e dopo i due grandi eventi che hanno interessato la città di Cremona, la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il passaggio del Giro d’Italia.
Dopo un anno di pandemia com’è la situazione in Polizia?
«All’inizio il fenomeno è stato sottovalutato, successivamente sono pervenute precise indicazioni dalla direzione centrale del Ministero dell’interno che ha previsto ad esempio la sospensione della fruizione dello straordinario programmato per evitare la permanenza negli Uffici di più operatori, o le pattuglie di OP con 2 operatori invece di 3, ma adesso si è ritornati alla situazione precedente».
Che difficoltà sono state riscontrate, soprattutto nella prima parte dell’emergenza sanitaria?
«Innanzitutto impreparazione e assenza di direttive specifiche: bastava un po’ di tosse e si veniva inviati subito in malattia. Adesso, con le nuove disposizioni, dopo tre settimane si rientra comunque in servizio»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/05/21Segue »
«Restituiamo il futuro»
Il presidente Mattarella in visita a Cremona:
Occasione per lasciare qualcosa da consegnare a chi verrà dopo -
27/05/21Segue »
Con la “Corsa rosa” attimi di magia vera
Dopo 15 anni - “Traguardo volante” vinto dal belga Vermeersch. Una vetrina per la città; una gioia per grandi e piccini
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.