«Mi sono sempre occupato di gestione progetti, spesso su famiglie di progetti di grandi dimensioni, con budget anche superiori al miliardo di euro. Di recente ho collaborato con una azienda che si occupa di mobilità». Giovanni Bonini, ingegnere mantovano, è un apprezzato manager che ha operato in svariati campi: «Ho diretto anche un progetto per l’Agenzia Spaziale Europea, in Germania. Ed è stata occasione interessante per il confronto di alcune soluzioni di mobilità presenti in quel paese. Non mi ero portato l’auto di proprietà, preferendo muovermi, e devo dire con rilassatezza, con i mezzi pubblici».
Che mansioni ha svolto in campo di mobilità per l’azienda con cui ha collaborato?
«Mi hanno chiesto di mettere mano a marketing e comunicazione, ma anche di essere operativo nella gestione di progetti dell’azienda. L’azienda è sul mercato da sei anni, nasce come start-up, e, ad oggi, è in continua crescita, anche perché è presente in undici paesi nel mondo. È una struttura di una certa importanza, con country manager presenti all’estero»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/21Segue »
A Cremona nasce “ekodelivery”
Progetto innovativo di Ekomobil: a inaugurarlo sarà Pepenero: lo scooter elettrico made in Italy Askoll per le consegne a impatto zero -
22/02/21Segue »
Trasporto pubblico: 6,5 milioni per acquistare 36 nuovi autobus a basso impatto ambientale fra Cremona e Mantova
Uno stanziamento di oltre 55.989.352 per cofinanziare l'acquisto di 286 nuovi autobus a basso impatto ambientale da destinare al ... -
15/09/20Segue »
VenTo Bici Tour 2020, da Piacenza tappa a Cremona
Annunciato l’affidamento della progettazione del primo lotto funzionale di 58 km -
04/06/20Segue »
Mobilità sostenibile: metano, gnl, elettrico, la svolta è in un mix di soluzioni
L'intervista - Francesco Pinardi, CEO di Ekomobil, spiega il presente e il futuro. Consapevoli della necessità di una svolta, ma l'approccio deve essere razionale e non ideologico o modaiolo -
18/12/20Segue »
“Mad.Ride”, un gioco per la mobilità
Dario Palmieri, ingegnere cremonese trapiantato in Spagna, racconta la sua invenzione: «Vince chi arriva prima degli altri utilizzando la migliore combinazione di mezzi per spostarsi Madrid è una metropoli di 5 milioni di abitanti, ma il trasporto è molto efficiente»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.