Per la rubrica "Negozi storici"
Aberto Leggeri ci illustra come è cambiato il mondo della farmacia nel corso dei decenni che l’hanno visto protagonista (o come preferisce lui definirsi “spettatore attivo”) dietro il bancone del suo storico negozio: «L’attività è cambiata moltissimo: quando ho cominciato, la richiesta di medicinali da preparare era notevole. Un esempio: nel 1957 con l’asiatica quasi tutte le cure, a base di aspirina, erano preparate direttamente. Nel tempo sono arrivate molte specialità pronte delle case farmaceutiche, anche se noi continuiamo a dedicarci alle preparazioni galeniche».
Entrando più nel dettaglio dei cambiamenti della ricetta medica, strumento essenziale di lavoro, il dottor Leggeri ci sintetizza l’interessante excursus storico: «Per secoli si è fatto riferimento alle Constitutiones di Federico II, con le quali si distingueva in maniera netta l’attività del medico dall’esecuzione dello speziale e gli unici cambiamenti venivano dal progredire della conoscenza. In esse si stabiliva che il testo base degli speziali fosse L’antidotarium Nicolai, uno dei primi esempi di compendio di ricette, al quale medico e farmacista dovevano attenersi e da cui è derivata la Pharmacopeia. Nel corso dei secoli, con il progredire delle conoscenze mediche si sono succeduti vari testi di riferimento per la ricetta medica; rimasta sempre il documento di comunicazione tra Medico e Speziale era scritta perlopiù in latino e a volte si chiudeva con l’acronimo f.s.a. (fai secondo arte!). Un primo cambiamento “formale” si verificò negli anni ‘50/ ‘60 del secolo scorso, quando in Italia si costituirono alcuni Enti Mutualistici e la ricetta iniziò ad essere anche un documento economico. Un passo successivo fu introdotto dalla legge 833 del 1978 che promosse la nascita del Sistema Sanitario Nazionale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/11/21Segue »
«Le persone fanno la differenza»
Professioni - Da oltre due anni Francesca Dizioli gestisce la farmacia nel Comune di Sesto ed Uniti. Studio, prossimità e ascolto sono indispensabili per intraprendere la professione -
Cremona 16/07/21Segue »
Una vita a... colori
Piccioni e le 12 vetrine: che bello risolvere problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica "Negozi Storici" -
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo - Segue »
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.