Conosciuta per antonomasia come una delle destinazioni predilette della Riviera Romagnola, è proprio di Milano Marittima che vorremmo parlarvi oggi con il nuovo appuntamento con la nostra rubrica Il Giro… del mondo. A soli 20 chilometri a sud da Ravenna, Milano Marittima è soltanto una delle quattro anime di Cervia, comune dell’Emilia Romagna bagnato da una meravigliosa parte della costa Adriatica. Con un litorale di 9 chilometri caratterizzato da un arenile di sabbia finissima con bassi fondali, Milano Marittima è così una delle protagoniste del territorio, tra le quali ricordiamo anche Cervia, Pinarella e Tagliata.
Raggiungere Milano Marittima non è poi complicato. Ideale per una vacanza in famiglia ma anche tra amici o in coppia, la destinazione cuore pulsante della Romagna è un sogno intramontabile da oltre 60 anni a questa parte, durante i quali è riuscita ad evolversi e a migliorarsi senza tuttavia perdere mai quell’unicità che l’ha sempre contraddistinta per le sue bellezze locali, per l’incredibile ospitalità che soltanto la costa Adriatica e la Romagna sanno offrire, e per la capacità di rimanere sempre al passo coi tempi vantando il primato di meta prediletta per le vacanze di migliaia di Italiani e di turisti stranieri, ogni anno.
Un paradiso, quello di Milano Marittima, che insieme al comune di Cervia inizia ad assaporare il gusto della libertà e della vera ripartenza post-pandemia soltanto nelle ultime settimane, anche aiutata dalla Zona Bianca da pochi giorni soltanto deliberata in tutta la sua Regione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/09/21Segue »
Corsica, cuore selvaggio
Due ore di trekking fino alle spettacolari spiagge di Lotu e Saleccia -
Cremona 02/07/21Segue »
Cecina, tra mare e storia
Affacciata sul mare, la città etrusca offre relax e cultura -
Cremona 04/09/21Segue »
Terme, puro benessere
Nuovo appuntamento con la rubrica Il Giro del... Mondo: Abano e Montegrotto, benefici riconosciuti fin dall’antichità -
Cremona 01/10/21Segue »
Il Chianti in un giorno
Greve, Panzano, Castellina: a passeggio tra storia e sapori -
Cremona 22/04/22Segue »
Al centro della Food Valley
Nella vicina Parma dove la cultura fa rima con l’enogastronomia -
Cremona 06/05/22Segue »
Ad Arezzo “La vita è bella”
Centro storico da scoprire a piedi in compagnia di arte, sapori e storia - Segue »
-
Cremona 10/06/22Segue »
Valles, paradiso tra i boschi
La piccola frazione di Rio Pusteria, è la meta
del "Giro del... Mondo"
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.