la sfida educativa
E’“Hurrà!” il titolo scelto dagli oratori lombardi (e, quindi, anche cremonesi) per questo Grest 2021. Un titolo decisamente da “zona bianca”, liberatorio rispetto a tante logiche, dopo le rigide restrizioni e le chiusure cui la pandemia ha costretto. Ma è anche il modo per dire «Ho vinto! Ci sono!». Ed infatti nelle parrocchie della Diocesi ci sono, tra metà giugno e metà luglio, circa 20 mila bambini, assistiti da 4 mila volontari.
Le cifre precise si avranno soltanto a bilancio, a settembre, perché c’è la parrocchia che fa più giorni e quella che ne fa meno, ragazzi che partecipano per l’intero periodo ed altri solo in parte, c’è chi va e c’è chi viene, chi va in vacanza e chi resta in città. Quest’anno, oltre tutto, ci si aspetta una flessione nei numeri: alcuni volontari, anche “storici”, sono usciti di scena per tante ragioni, in alcuni casi anche perché qualcuno non c’è più, causa Covid…
Ne parliamo con don Paolo Arienti, responsabile della FOCr, la Federazione Oratori Cremonesi, che in Diocesi gestisce la pastorale giovanile.
Allora, si torna! L’incubo è ormai alle spalle…
«Sì. L’anno scorso eravamo riusciti a raggiungere una copertura territoriale pari solo al 45%, a causa della ben più difficile situazione sanitaria. Non si trattò del Grest vero e proprio, l’avevamo chiamato «Summer Life», predisponendo un po’ di materiali, in fretta e furia. Si trattava di ottemperare ad un sacco di regole: i piccoli gruppi, la divisione tra fasce d’età, venivano normati anche i centimetri… Servì davvero l’intelligenza di “smontare” il prodotto e di rimontarlo secondo direttive molto, molto rigide. Fu un’esperienza davvero tragica, le comunità stavano ancora contando i morti…
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/06/21Segue »
Il giostraio: ci spero, ma tante incognite
"Quest'anno non possiamo contribuire ai fuochi d'artificio"
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.