cooperative, Asd
oratori e Piano Estate»
Quale il ruolo dell’Amministrazione in tema di centri estivi? Lo abbiamo chiesto a Maura Ruggeri, assessore all’istruzione e alle risorse umane del Comune di Cremona.
Come vi siete organizzati con i centri estivi per l’estate 2021?
«Già dal mese di aprile la Giunta comunale ha iniziato a discutere dei centri estivi 2021, organizzandosi per reperire adeguate risorse economiche da destinare alla loro realizzazione. Le risorse messe a disposizione dal Comune si aggiungono a quelle previste dall’art. 63 del Decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021 “misure urgenti connesse all’emergenza Covid-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” in modo da garantire un’offerta di qualità, ampia e accessibile.
Il Comune, attraverso il settore Politiche Educative Istruzione, ha provveduto alla pubblicazione di un avviso pubblico rivolto a tutti gli eventuali gestori in grado di organizzare centri estivi nel rispetto delle linee guida per il contenimento del contagio, e capaci di presentare proposte progettuali in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze di socializzazione e/o di sostegno educativo dei bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni residenti in città.
Allo stesso tempo il Settore Politiche Educative garantirà, l’apertura per tutto il mese di luglio di due asili nido estivi (rivolti alla fascia d’età 0-3 anni), mantenendone la gestione diretta e collaborerà con la Federazione Oratori affinché anche l’offerta dei Grest sia presente e attiva come lo scorso anno. Come ogni anno poi il Settore Politiche Sociali interviene nei mesi estivi attraverso il supporto al disagio e alla non autosufficienza assicurando, anche con interventi di supporto economico, nonché con la messa in campo di operatori SAAP, l’inserimento e la frequenza nei centri estivi anche dei soggetti più fragili».
Dopo l’esperienza dell’anno scorso che ha fatto da apripista con una epidemia in corso, quest’anno si sapeva già come muoversi… Ci sono particolari novità rispetto all’anno scorso?
«L’anno scorso le linee guida per le riaperture e per l’organizzazione dei Centri Estivi erano completamente nuove e prevedevano comprensibilmente vincoli molto stingenti anche rispetto al rapporto operatore utente in quanto si ripartiva da una situazione molto diversa: le scuole e gli ambienti di comunità erano stati chiusi per lungo tempo ed era il primo momento, la prima prova organizzativa di riapertura. Quest’anno il vantaggio è che le linee guida mantengono una sostanziale continuità rispetto a quelle adottate durante l’anno scolastico e quindi gli enti gestori, gli educatori e le famiglie sono già “allenati” e ben consapevoli....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/06/21Segue »
Il giostraio: ci spero, ma tante incognite
"Quest'anno non possiamo contribuire ai fuochi d'artificio"
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.