con la rubrica "Negozi Storici"
Il bar-pasticceria “Al Duomo” in Largo Boccaccino, all’angolo con Vicolo Del Cigno, gode di una posizione invidiabile sul lato sinistro del complesso architettonico della nostra cattedrale. Le sue vetrine propongono specialità dolciarie tradizionali, ma non solo, di cui ora ci parla la signora Ines Perini, da tutti conosciuta come Ketty, moglie del titolare: «Le nostre specialità sono costituite dalle ricette storiche tradizionali che ci tramandiamo da decenni. Sono dolci prodotti che “rappresentano” Cremona, che viene richiamata spesso nei loro nomi, a partire dalla torta Cremona, con mandorle e amarena, alla Stradivari che, su una base di sfoglia, è arricchita da una passata di albicocca e da un impasto morbido di frutta secca. E poi c’è la torta dedicata al nostro patrono, Sant’Omobono, che costituisce una delle specialità-ricordo per i turisti, ma è molto apprezzata anche dai cremonesi come dolce tradizionale da gustare il 13 Novembre. Nella sua preparazione seguiamo un’antica ricetta trovata nei laboratori e in parte riadattata al gusto di oggi: si tratta di una pasta frolla ripiena con castagne, cacao, miele, uvetta, pinoli e spezie. Non manca il torrone, presente in negozio tutto l’anno in varie pezzature, forme e fogge, ma che entra anche in molte preparazioni: il pan torrone; il dolce Cremona, che mio suocero aveva già imparato a fare quando era ancora ragazzino; i frollini e il plumcake al torrone mandorlato. A chiudere l’elenco dei dolci tradizionali, mi piace ricordare la classica sbrisolosa, che noi prepariamo molto ricca di mandorle al fine di renderla particolarmente friabile»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/21Segue »
“Dulcis in Fundo” sotto il Torrazzo
L'evento - Da sabato 13 a domenica 21 novembre, Cremona diventa la capitale del torrone con una manifestazione che torna ad essere nella sua formula originale di nove giorni, con un ricchissimo programma di eventi. Grandi novità come il torrone vegano, un omaggio a mina e tanti riconoscimenti. Tra i premiati Nicolò Govoni, nominato al Nobel per la pace e il pasticciere Andrea Tortora -
Cremona 16/07/21Segue »
Una vita a... colori
Piccioni e le 12 vetrine: che bello risolvere problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica "Negozi Storici" -
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo - Segue »
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.