facciamo sentire la voce»
realizzata con Anffas Cremona Onlus
Donne e disabilità, vale a dire l’articolo 6 della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità. E’ questo l’argomento del quale ci occupiamo in questo nuovo appuntamento della rubrica realizzata insieme a Anffas Cremona Onlus. Valentina Fiordelmondo, che opera presso AIAS Bologna onlus, ci racconta le azioni concrete realizzate per contrastare quella che a volte può diventare una doppia discriminazione. E di un progetto, in particolare, “Voci di donne” (di fianco il logo).
Come nasce il progetto “Voci di donne” e in cosa consiste?
«“Voci di Donne” è stato un progetto realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e rappresenta il seguito di un lavoro sulle donne e la promozione di azioni concrete per il contrasto della doppia discriminazione delle ragazze e delle donne con disabilità (AIAS Bologna è una delle prime organizzazioni che ha formalmente sottoscritto il “Secondo Manifesto sui diritti delle donne con disabilità nell’Unione Europea”1.) che un altro gruppo di lavoro interno, a cui faceva parte anche la responsabile scientifica del progetto, la dott.ssa Maria Cristina Pesci, ha svolto qualche anno fa.
Formalmente sviluppato nel 2018, all’interno di AIAS Bologna continuiamo ancora oggi nel perseguimento dei suoi obiettivi con diverse attività e azioni di sensibilizzazione.
Il progetto è nato dalla riflessione di quanto enunciato dalla Convenzione ONU sui diritti delle donne con disabilità, dal Secondo manifesto per i diritti delle donne con disabilità nonché dalle attività portate avanti a livello europeo con il progetto RISEWISE.
Nella convinzione che per garantire pari opportunità nei percorsi di vita e contrastare l’isolamento sociale e le discriminazioni che le donne con disabilità subiscono, occorra attivare la rete presente sul territorio e promuovere benessere individuale nella comunità, abbiamo effettuato una serie di azioni per attivare dei canali di comunicazione e sensibilizzazione delle comunità dei cittadini, degli addetti ai lavori e della pubblica amministrazione.
Le attività svolte sono state una raccolta delle testimonianze e analisi dei dati; organizzazione di due reading musicali per presentare il progetto e proposte delle letture interattive delle testimonianze raccolte; realizzazione di un video di sensibilizzazione che si può vedere nel canale Youtube di AIASBO; creazione di un report di analisi dei dati e individuazione di buone pratiche e percorsi di inclusione e un convegno di riflessione sulle tematiche e la presentazione dei risultati del progetto».
Quando parliamo di donne con disabilità in Italia, di quante donne parliamo?
«La stima più recente fatta dall’Istat nel suo report “Conoscere il mondo della disabilità” del 2019 parla di più di 3 milione di persone con disabilità in Italia di cui il 60% sono donne, dato che rispecchia anche la percentuale a livello europeo»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/12/21Segue »
Con noi la parola è giusta
L'iniziativa - Venerdì 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità: Mondo Padano, insieme ad Anffas Cremona onlus, la celebra con un opuscolo in omaggio. Un messaggio importante per contribuire a creare una società sempre più inclusiva. L’importanza della comunicazione: un’occasione di crescita collettiva
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.