lo chiedono i turisti»
Voglia di vacanze in mezzo alla natura, per godere delle bellezze del Grande Fiume e della ricca varietà di paesaggi che lo percorrono: complice il covid, cresce la voglia di aria aperta, e questo rende particolarmente appetibile la vita all’aria aperta. Questo ha portato un ritorno di turisti al campeggio di Cremona, che durante il 2020 aveva subito gravi perdite (circa il 70%) a causa della pandemia.
«La nostra gestione, iniziata nel 2018, è un’esperienza relativamente recente - spiega Giusi Biaggi, presidente della cooperativa Il Solco, che gestisce la struttura -. Il primo anno è stato un po’ complicato per ovvi motivi, in quanto non eravamo molto conosciuti e a causa della chiusura del vecchio campeggio nel 2014. Le cose erano andate meglio nel 2019, quando ci eravamo attestati sulle 5mila presenze in un anno, ma poi la pandemia ha fatto precipitare l’attività».
Eppure quest’anno è stata proprio a causa della pandemia che si è assistito a una crescita del turismo all’aria aperta: «Così ci sono molte persone che preferiscono la modalità del campeggio ad altri tipi di recettività, perché chi viene in camper non deve condividere gli spazi con altri e anche chi fa cicloturismo rimane all’aria aperta. Sono aspetti che hanno fatto da volano ai pochi turisti che ci sono»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Il turismo è libertà
XII edizione del Salone del Camper, nuovo record. A Parma l’ultimo weekend dedicato alla vacanza en plein air, sempre più amata da italiani e stranieri
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.