tutte le opportunità
per sostenere il turismo fluviale
Il Po, imprevedibile, sorprendente, talvolta capriccioso, ha sempre rappresentato una risorsa per Cremona: ne ha assicurato la difesa, ne ha sviluppato il commercio, è stato ed è insomma un’autentica fonte di vita per l’intero territorio e per la sua gente. Non a caso, Gianbernardo Miolo, notaio, scrittore e cronista del XVI secolo, esaltò così il Grande Fiume: «Chi ti costringe, o Po fiume regale/A divertir il tuo veloce corso/Torcendo giochi contro il tuo canale». Ebbene, proprio questo “fiume regale” torna ad essere ancor più oggi un elemento catalizzatore di opportunità. In molti modi, come spiega in questa intervista Andrea Virgilio, Vicesindaco di Cremona e assessore comunale al Po ed al PLIS, Parco Locale di Interesse Sovracomunale.
Assessore, partiamo dalla ciclovia VenTo: a che punto siamo?
«VenTo è un grande progetto di area vasta, un’infrastruttura ciclabile di oltre 700 chilometri, che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino. Sarà un traino importante per generare occupazione ed economia, a partire da una nuova idea di turismo lento. La ciclovia VenTo è dunque una grande opportunità per la valorizzazione del fiume. Recentemente abbiamo incontrato Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, con cui abbiamo condiviso alcune riflessioni per la collocazione dell’opera sulla parte cremonese. La ciclabile infatti passerà sul lungo Po in prossimità delle associazioni Canottieri, dovrà dunque inserirsi in un contesto prezioso, che non dovrà essere snaturato nelle sue attività e nelle sue caratteristiche. La VenTo dovrà essere un’infrastruttura capace di consentire ai suoi fruitori non solo un percorso in sicurezza, ma anche un passaggio capace di porli in relazione con i diversi luoghi, con le loro storie, con le loro identità»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/21Segue »
Il turismo è libertà
XII edizione del Salone del Camper, nuovo record. A Parma l’ultimo weekend dedicato alla vacanza en plein air, sempre più amata da italiani e stranieri
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.