«Il mio sogno è risentire
l’urlo di Galeazzi»
Da Monaco 1972 a Tokyo 2020 sono passati quasi 50 anni. Oreste Perri, ct della squadra olimpica di canoa, parteciperà alla sua decima Olimpiade. Sono 3 quelle disputate da atleta (Monaco, Montreal e Mosca) e 6 quelle vissute da commissario tecnico (Seul, Barcellona, Atlanta, Sidney, Atene e Pechino). Se non fosse stato sindaco di Cremona per un quinquennio e responsabile regionale del Coni per un mandato, poteva collezionare un paio di presenze in più. Ma, già così, ci si potrebbe accontentare.
Perri, domenica partirà per Tokyo e martedì sarà il suo compleanno. Che effetto fa compiere 70 anni durante i Giochi, cosa significa per lei?
«Ogni compleanno è un bilancio, è occasione per ricordare e anche per fare nuovi progetti. 70 anni non sono pochi ma l’averli vissuti con intensità svolgendo attività che mi hanno dato anche grandi soddisfazioni mi conforta e mi accende l’entusiasmo per vivere questa nuova avventura olimpica. Alla mia prima Olimpiade nel 1972, a Monaco, avevo 21 anni: ero nel pieno vigore del fisico e dell’agonismo. Ho partecipato ad altre due Olimpiadi come atleta e ad altre sei come direttore tecnico. Ora, a 70 anni, sto per vivere la decima a Tokyo: sono emozionato e sempre entusiasta. In fondo il mio sport, il mio “gioco” è diventato il mio lavoro e per questo ritengo di essere stato molto fortunato. Per le candeline… credo che le spegnerò quando tornerò a casa!»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/07/21Segue »
Valentina e Federica, un oro olimpico che vale doppio
L'impresa - Rodini e Cesarini, regine di Tokyo 2020, sono leggenda: ultime a scendere in acqua, prime a tagliare il traguardo di una storica medaglia per il canottaggio femminile. Segalini: «Una gara incredibile. Per la Bissolati è un grande onore»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.