recuperare terreno»
e dipendenti non immunizzati
«Noi resistiamo, cerchiamo di tenere duro». Il messaggio che Silvio Lacchini di Cremona Hotels lancia è chiaro, e rivela un sentimento che attraversa molti operatori non solo del settore alberghiero ma anche della ristorazione. Dal 6 agosto entrerà in vigore il Green pass, uno strumento utile, almeno sulla carta, a facilitare la circolazione di viaggiatori in sicurezza e contestualmente a far ripartire alcuni dei settori economici più disastrati. L’app VerificaC19, con la quale verrà controllata la validità dei certificati, è già disponibile e verrà utilizzata da pubblici ufficiali, personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo, soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi, proprietari di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività. La buona volontà degli operatori del settore alberghiero è tanta, ma nessuno fa mistero del fatto che sono ancora numerose (e forse troppe per i tempi che corrono) le incognite che gravano sull’effettiva applicazione del pass. Dubbi sull’interpretazione delle norme - come da antica tradizione italiana - ma non solo.
Se infatti è incontrovertibile che una serie di attività al chiuso potrà essere frequentata solo dai vaccinati, alcuni operatori fanno notare che non sussiste, al momento, un obbligo vaccinale per il personale che lavora nelle stesse attività: «Non possiamo obbligare le persone a vaccinarsi, e allo stesso tempo non si può obbligare un’azienda a non far lavorare le persone», sintetizza uno sconsolato Lacchini, dopo aver passato gli ultimi giorni a esaminare il decreto.
«Io apprezzo la conduzione del governo, che sicuramente è stata ferma fin qui - sgombra subito il campo evitando di innescare letture di parte - ora però credo che servano indicazioni precise per i settori realmente più colpiti in modo prolungato». I dubbi a cui fa riferimento Lacchini riguardano per esempio l’esatta definizione di Green pass obbligatorio per le «zone di ristorazione» all’interno dell’albergo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.