ma sarà efficace?»
Accanto a chi si sente assolutamente tranquillo nel seguire le normative, c’è anche chi guarda con una certa perplessità l’avvento del Green pass obbligatorio nei ristoranti. E’ il caso di Alessandro Lupi, titolare del bar “Cookies” (nonché presidente Fipe Confcommercio Cremona). Non è la sicurezza che si contesta, ma la reale efficacia del provvedimento. «Da sempre siamo per una cultura della ripartenza in sicurezza - evidenzia Lupi - Abbiamo preteso di lavorare impegnandoci ad adottare protocolli severissimi, facendoci carico dei costi per adeguare i locali, investendo sulla formazione del personale. Oggi ci viene chiesto un ulteriore sforzo. Siamo pronti a garantire tutta la nostra attenzione e crediamo che la priorità sia proprio quella di scongiurare la ripartenza del contagio e allontanare ogni prospettiva di nuovi lockdown, non più sopportabili. Piuttosto, ancora una volta, ci interroghiamo sull’efficacia di un provvedimento parziale. Senza Green pass si potrà andare in vacanza, sui mezzi pubblici, al supermercato, persino in ufficio, in fabbrica o a scuola ma non entrare in un bar o un ristorante. Si potrà cenare nei ristoranti dei villaggi, degli alberghi, dei campeggi mentre in tutti gli altri servirà il Green pass».
Questo porta a una certa perplessità, sia come Fipe sia come esercente, «di fronte ad un provvedimento che ostinatamente (e contrariamente ad ogni evidenza) vuole riaffermare che ci sono luoghi privilegiati per il contagio. In questo modo si penalizzano solo alcune categorie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A DOMENICA 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/08/21Segue »
Green pass: cosa fare in caso di mancata ricezione del certificato verde
La certificazione verde Covid-19 è un documento rilasciato dal Ministero della Salute che attesta una delle seguenti situazioni:
– l’avvenuta vaccinazione contro ... - Segue »
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.