I saldi estivi 2021 hanno rappresentato una vera e propria boccata di ossigeno per il commercio cremonese, con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2020 e, in alcuni casi, addirittura con un ritorno del giro d’affari ai livelli pre-Covid. Questo ha consentito a moltissimi negozianti cremonesi di coprire le spese e di tirare un sospiro di sollievo. Un quadro positivo, dunque, quello tratteggiato dalle associazioni dei commercianti del territorio, Confcommercio, Confesercenti e Asvicom, che però non basta a dormire sonni tranquilli. Ancora molti sono infatti i nodi e le criticità da risolvere: la necessità di riassestare i bilanci, la preoccupazione per lo sblocco delle cartelle esattoriali, gli aiuti ai settori, come le agenzie di viaggio, che ancora non sono riusciti a risollevarsi. Ma anche l’annoso problema della disparità normativa tra negozi e commercio online. Altro problema sollevato dalle associazioni del commercio è quello che riguarda in particolar modo gli esercenti, costretti ora a chiedere il Green Pass agli avventori, con un aggravio non solo del lavoro da fare, ma anche, talvolta, problemi non indifferenti di sicurezza.
Dunque la sfida è quella di guardare al futuro in un’ottica di programmazione, e di farlo attraverso la lente del Pnrr: le importanti risorse in arrivo dovranno infatti accompagnare una fase di trasformazione.
A livello locale, dovrà invece essere incrementato il confronto, attraverso lo strumento del Duc, in modo da migliorare l’attrattività turistica del territorio e da creare nuove progettualità. Insomma, il lavoro da fare è ancora molto, e dovrà vedere l’impegno di tutti gli attori, dal livello locale a quello nazionale.
Ora lo sguardo è rivoltro all’autunno e all’inverno, periodi strategici per la buona riuscita della stagione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/07/21Segue »
Si (ri)parte all’insegna della libertà ritrovata
Dopo un anno di grande sofferenza a causa dell’emergenza sanitaria, il commercio si “affida” ai saldi, ma guarda già al dopo. Le interviste a berlino tazza, Presidente Asvicom, Gaia Fortunati(Confesercenti) e Marco Stanga (Confcommercio) -
Cremona 15/01/21Segue »
Asvicom: «La crisi è diventata strutturale»
Per ripartire servono interventi risolutori nei trasporti e nella sanità e ristori adeguati -
Cremona 15/01/21Segue »
Confesercenti: «Basta guardarsi in giro»
Pochi soldi da spendere e lo spettro di nuove cessazioni -
Cremona 15/01/21Segue »
Commercio, l'appello degli imprenditori: «Se i dati sono questi, fateci ripartire»
Interviste ai rappresentanti delle associazioni di categoria che chiedono un piano strategico di rilancio e ristori adeguati. Badioni (Confcommercio): «Le chiusure del 2020 rischiano di essere solo la punta dell’iceberg». Gaia Fortunati (Confesercenti): «Pochi soldi da spendere e lo spettro di nuove cessazioni». Berlino Tazza: (Asvicom Sistema Impresa): «La crisi sta diventando strutturale» -
14/09/20Segue »
Commercio allo specchio dopo il flop dei saldi estivi
Vendite a scartamento ridotto. Bene le Invasioni Botaniche -
22/07/22Segue »
Commercio e servizi, uno scenario preoccupante
L'intervista - Marco Tencati, segretario provinciale UILTuCS, parla di commercio, turismo e servizi. Prossimi obiettivi: contratti da rinnovare e dare più valore agli enti bilaterali. «Poche persone disposte ad assumersi delle responsabilità e a mettersi in gioco» -
13/01/22Segue »
Saldi invernali, partenza con il freno tirato
I rappresentanti delle associazioni di categoria tracciano un bilancio del 2021 e si interrogano sul nuovo anno: il periodo del Natale è andato bene, ma il primo weekend di sconti non è stato all’altezza delle aspettative -
08/07/22Segue »
Gli acquisti che (forse) verranno
Saldi estivi all’insegna della cautela. Commercio diviso fra aspettative e timori. I rincari generalizzati erodono il potere d’acquisto di tanti e la possibilità di spesa
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.