La gestione dei trasporti, specialmente in relazione alla ripresa dell’anno scolastico, è senza dubbio tra i temi più caldi di queste settimane. A fare il punto della situazione è il segretario generale della Filt Cremona Mohamed Ben Halla.
Com’è la situazione sul nostro territorio?
«Il settore dei trasporti è molto ampio e vario: comprende aziende che effettuano servizi di puro trasporto di merci o persone con modalità diverse (furgoni, camion, autobus, treni, navi e aerei), ma anche aziende che offrono servizi logistici come il magazzinaggio, le operazioni di pianificazione e gestione del trasporto. Certamente la situazione attuale rileva che lo sviluppo dell’intermodalità - combinazione razionale dei vari modi di trasporto - comparato con quello dei principali Paesi dell’UE, è ancora sbilanciato, nel nostro territorio così come in tutta Italia, dove si predilige troppo il trasporto merci su gomma. Inoltre, per quanto attiene il trasporto merci, è evidente che a seguito della pandemia, abbiamo assistito all’esplosione dell’e-commerce (30 miliardi di fatturato). Invece, per quanto riguarda il trasporto delle persone, è evidente che il servizio pubblico, a causa delle restrizioni imposte dal Covid-19, ha subito una forte contrazione economica e difficoltà nel garantire il servizio utilizzando il parco mezzi a disposizione, con il sub affido ad altri aziende di autonoleggio»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
«Non possiamo disinvestire»
L'intervista - Laura Valenti, Segretario Generale Flc Cgil Cremona, spiega le ragioni dello sciopero: Tra le motivazioni, il rinnovo dei contratti e la regolarizzazione del personale. “Fondo dedizione”: trattamento inadeguato rispetto ai colleghi europei
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.