Stallo Germania. O, se si preferisce, Stasi Germania (anche se, ovviamente, non nel senso della spietata polizia segreta della ex Ddr). Fino a prima di Natale e non oltre, promettono i protagonisti delle ultime elezioni federali, a partire da Olaf Scholz, vicecancelliere e ministro delle Finanze uscente, che punta a succedere ad Angela Merkel. Quel che è certo è che alle prime notizie attendibili riguardanti i risultati sono iniziate le consultazioni tra i partiti, e in particolare tra le due formazioni che alla luce dei numeri detengono altrettante golden share sul futuro governo di coalizione – ovvero, i Verdi e i liberali dell’Fdp. I primi – che hanno ottenuto il 14,8% – paiono avere sprecato una grande occasione, a giudicare dalla differenza rispetto ai sondaggi straordinariamente lusinghieri di maggio e dai continui errori inanellati nel corso della campagna elettorale. Ma si confermano uno degli aghi della bilancia da cui dipende la formazione del prossimo esecutivo, e ribadiscono la rilevanza del voto postmaterialista in Germania, nazione che con questa elezione ha archiviato in maniera definitiva lo schema novecentesco classico del confronto di maggioranza tra destra e sinistra (o, per meglio dire a proposito degli ultimi decenni, fra centrodestra e centrosinistra). Sicura vincitrice è la Fdp, guidata da Christian Lindner (con l’11,5%), che ha prodotto una performance di rilievo; e la cui presenza nel prossimo esecutivo sarà certamente contrassegnata – specie se il loro leader andrà alle Finanze – da una riproposizione dei dogmi dell’austerità tipici della tradizione ordoliberale dei «falchi» tedeschi...
Massimiliano Panarari
Professore associato di Sociologia
della comunicazione Università
Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/09/21Segue »
Liste uniche: ora basta
Al voto, il 3 e 4 ottobre, in 13 comuni del Cremonese
il 40% dei votanti per validarle
per il rinnovo delle amministrazioni locali -
Cremona 24/09/21Segue »
Genzini rilancia,
Pieve San Giacomo al voto:
Morandi ci riprova
al centro la scuola, la sicurezza e la socialità -
Cremona 24/09/21Segue »
Moggi, buon bilancio
Pizzighettone, due liste a confronto:
Ma Bissolotti attacca
il futuro del “Mazza” tema centrale -
Cremona 24/09/21Segue »
Sesto ed Uniti si fa in tre
Elezioni 2021. Sfida tra Viccardi (in carica)
e due nuovi candidati, preoccupa l’afflusso alle urne -
Cremona 24/09/21Segue »
Asinari si ricandida,
Elezioni comunali 2021. San Giovanni in Croce
ma non ha avversari
In lista anche due diciannovenni: Visioli e Zanichelli -
Cremona 24/09/21Segue »
Maglia punta al secondo mandato
Elezioni comunali 2021. San Martino del Lago
Magni e Alì aprono ai giovani
Condividono la vocazione civica a sostegno del piccolo Comune casalasco -
Cremona 24/09/21Segue »
Il dilemma della Casa di riposo
Elezioni comunali 2021. Spino d'Adda
Si farà, dove dipende da chi vince
Galbiati: continuare il buon lavoro fatto. Replica di Riccaboni: il paese è deluso -
Cremona 24/09/21Segue »
Tre proposte per Rivolta d’Adda
Elezioni comunali 2021. Rivolta d'Adda
Sfida tra continuità e rinnovamento. Viabilità, ambiente e sociale i punti in comune -
29/10/21Segue »
Nuovo Ulivo,
Per il Pd ottobre ha rappresentato l’antitesi del «più crudele dei mesi» (a voler indegnamente parafrasare Thomas Stearns Eliot...). Le ultime ...
i progressisti
allo specchio -
14/01/22Segue »
Toto Quirinale, la Politica si arrovella
Il successore di Sergio Mattarella sarà… Magari anche lui medesimo. Per adesso ancora fantapolitica, data la ripetuta indisponibilità, ribadita a più riprese ... -
10/07/22Segue »
Molta è la confusione sotto il cielo della Politica
Massimiliano Panarari a tutto campo sul dibattito interno alla Politica e sui possibili scenari
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.