e antinfluenzale»
Nei prossimi giorni 134 mila persone con fragilità legate all’età, allo stato di salute, a patologie immunodepressive riceveranno la terza dose di vaccino anti-covid. Seguiranno gli ospiti delle Rsa, 333 mila operatori sanitari, in linea con quanto fatto all’inizio della campagna vaccinale, iniziata ormai un anno fa. L’arrivo dell’autunno accresce la preoccupazione per i malanni stagionali con sintomi simili a quelli da Covid-19. La strategia definita da Regione Lombardia e adottata su scala provinciale prevede l’affiancamento della vaccinazione antinfluenzale alla terza dose. La somministazione è già attiva per gli ultraottantenni, mentre si valuta di moltiplicare i punti vaccinali sul territorio per rendere il servizio più capillare. Questo compito potrebbe essere assolto dalle farmacie disseminate sul territorio regionale (circa 3mila), che dopo un’adeguata formazone potrebbero costituire il primo passo verso la capillarizzazione del servizio sanitario territoriale. Antonio Piro, direttore dell’Unità Operativa Complessa Prevenzione delle Comunità di Ats Val Padana, fa il punto sulle prossime fasi che interesseranno anche la provincia di Cremona.
Dottor Piro, è iniziata la somministrazione della terza dose agli ultraottantenni, ma non solo per la profilassi anti-covid: quali sono le novità?
«Da oggi (venerdì 8 ottobre n.d.r.) è possibile effettuare la somministrazione della terza dose di vaccino anti-covid agli ultraottantenni, che oltre al richiamo potranno richiedere anche la vaccinazione antinfluenzale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/10/21Segue »
Terza dose, la Lombardia si prepara a una nuova vaccinazione di massa
Salute - L'11 ottobre si parte con gli ultraottantenni. PARLANO Antonio Piro, direttore dell’Unità Operativa Complessa Prevenzione delle Comunità
di Ats Val Padana, Ercole Concia, già professore ordinario alla Clinica Malattie infettive dell’Università di Verona, tra i più esperti virologi italiani, il dottor Paolo Leggeri, farmacista, Gianfranco Lima, presidente dell’Ordine dei medici e Claudio Cavalli, Direttore Pediatria Asst di Cremona -
Cremona 08/10/21Segue »
Vaccini e tamponi in farmacia, Leggeri: «Si rischiano liste d'attesa infinite»
Parla il dottor Paolo Leggeri, titolare dell’omonima farmacia di corso Matteotti, a Cremona -
Cremona 08/10/21Segue »
Concia: sì al richiamo,
Studiato sul ceppo originario, non sulle varianti più recenti
meglio se “centrato” -
Cremona 08/10/21Segue »
«Non si abbia paura dei vaccini, a cominciare dall'antinfluenzale»
Parla il dottor Claudio Cavalli, direttore della Pediatria dell’Asst di Cremona.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.