vogliamo essere coinvolti»
Burocrazia e indicazioni last minute complicano l’organizzazione
«Siamo sindacalisti, il giusto compromesso viene sempre trovato. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che governi, di un datore di lavoro forte, e di lavorare. Per questo è importante confrontarsi per tempo». Paolo Soncini, segretario generale Cst Uil Cremona-Mantova, fa il punto sulla situazione a ridosso dell’introduzione del Green pass obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro. Una soluzione salutata con favore dalle sigle sindacali per la tutela di tutti i lavoratori, ma come spesso avviene per le norme generali non mancano le criticità nell’applicazione su scala locale, per quei territori che – come nel caso della provincia di Cremona – sono costellati di piccole e medie imprese.
ll 15 ottobre scatta l’obbligo di Green pass per accedere ai luoghi di lavoro: quali criticità rilevate tra i vostri associati?
«Per prima cosa rileviamo la poca chiarezza delle informazioni finora diffuse. Negli scorsi giorni abbiamo ricevuto centinaia di telefonate dai nostri iscritti: chiedono indicazioni per capire come comportarsi, soprattutto nel caso in cui si debba effettuare il tampone. Ad oggi va ripetuto ogni 48 ore, ma si vocifera che verrà esteso a 72 ore. Noi ci atteniamo alle circolari»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/12/21Segue »
Ripartenza? Da costruire
L'intervista - Paolo Soncini, segretario generale Uil Cremona-Mantova, analizza il 2021. Lavoro povero e sfruttamento tra le priorità su cui occorre intervenire subito. Sciopero del 16 dicembre: il Governo può fare di più per chi è rimasto indietro -
10/09/22Segue »
Paolo Soncini: «Mi aspetto un autunno caldissimo e un inverno di sofferenza»
L'intervista - Il segretario generale della Uil Cremona-Mantova analizza le prospettive socio economiche in vista della seconda parte dell'anno: «Il timore è che alcune aziende non riescano a sopperire a questo innalzamento dei costi del gas e dell’energia. Fragili a causa della nostra instabiltà politica»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.