Si accendano i fornelli... tutto è ormai pronto per dare il via a una nuova «gara in perfetto stile MasterChef».
Torna dopo un anno di fermo, causa pandemia, AbilityChef il “contest” di cucina che, giunto alla 4 edizione, porta la firma dell’Associazione Argilla di Soncino - in collaborazione con MasterChef Italia (presente alla serata con la project manager Veronica Ferrari) e Fondazione Cariplo - e che vedrà confrontarsi in cucina otto coppie formate da persone con disabilità (motoria, cognitiva e/o sensoriale) che si stanno presentando sul profilo Instagram di Argilla e un loro aiutante (amica/o, partner o caregiver) provenienti da Cremona, Brescia, Bergamo e Milano; alcuni di loro affiliati ad associazioni, cooperative o enti che si occupano di disabilità. In totale, dunque, 8 postazioni e, per ciascuna, una Mystery Box: un contenitore con ingredienti a sorpresa con i quali i concorrenti dovranno preparare un piatto che sarà poi sottoposto al giudizio di 4 giudici: un ospite d’onore, due chef e la prima classificata nella gara virtuale “AbilityChef da casa” che si è tenuta l’anno scorso nei mesi più duri del lockdown. AbilityChef sarà ospitato nel ristorante stellato Due Colombe nel Borgo Antico San Vitale di Borgonato di Corte Franca, in Franciacorta. Nel corso della serata, anche momenti musicali e un buffet “stellato” preparato dallo Chef Stefano Cerveni delle “Due Colombe” per gli ospiti (sono attese una novantina di persone), nel rispetto delle norme anti-covid.
«AbilityChef - spiega Christian Pozzi, terapista occupazionale e presidente dell’Associazione Argilla - è un progetto originale che nasce inseguendo un’idea nata nel 2017 e che, via via, ha coinvolto diverse associazioni che si occupano di disabilità non solo del territorio, ed Endemol Italia / Banijay Italia con il marchio MasterChef: una gara in perfetto stile Masterchef in cui per una sera otto persone con disabilità e i loro caregiver si confrontano per preparare il miglior piatto. Tre edizioni consecutive fino al 2019, poi il fermo per il Covid, e ora si torna tra i fornelli»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/12/21Segue »
Con noi la parola è giusta
L'iniziativa - Venerdì 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità: Mondo Padano, insieme ad Anffas Cremona onlus, la celebra con un opuscolo in omaggio. Un messaggio importante per contribuire a creare una società sempre più inclusiva. L’importanza della comunicazione: un’occasione di crescita collettiva
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.