Il liceo scientifico a Lodi, l’università a Ferrara, poi il lavoro in una farmacia come dipendente e quello in una multinazionale del settore fino all’acquisizione dell’attività nel comune di Sesto ed Uniti. E’ questo il percorso di Francesca Dizioli che ha sempre avuto chiaro come la professione di farmacista sarebbe stata la sua vita.
Quando ha deciso di intraprendere questa professione?
«Sin da piccola, già alle scuole medie, dicevo che avrei fatto la farmacista: mi piaceva quest’ambito e quello medico, ma non lo avrei mai fatto. Mi vedevo più a contatto con le persone. Devo dire che nessuno dei miei parenti svolge questa professione per cui non l’ho vissuta da vicino. Credo si tratti di una cosa un po’ innata, non c’è nessuna motivazione particolare che mi ha spinto verso questa professione. Quando poi ho studiato all’università e ho iniziato a praticare devo dire che ho azzeccato la scelta, mentre ho visto altre mie amiche poi tirarsi indietro»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/10/21Segue »
Emergenza tamponi:
Green Pass, intervista a Umberto Cabini di Icas
«Per le Pmi il decreto
non è sostenibile» -
11/10/21Segue »
Logistico, tecnico e culturale
L'intervista - Andrea Machiavelli, direttore dell’U.O.C. Farmacia dell’Asst di Cremona, a tutto campo sul ruolo strategico di questa struttura durante la pandemia e in tempi ordinari: «L’unica figura sanitaria che può preparare i medicamenti» -
Cremona 05/03/21Segue »
Tamponi antigenici:
Intervista alla farmacista Rosanna Galli,
farmacie, presenti!
presidente provinciale di FederFarma -
01/12/20Segue »
Un esordio davvero... shock
L'intervista - Margherita Lombardi racconta gli studi e l’approccio al lavoro in piena emergenza. La laurea a Pavia, il tirocinio a Cremona e l’ingresso nella farmacia di famiglia - Segue »
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.