Oreste Pegno, segretario territoriale Uil Scuola di Cremona fa il punto sulla situazione del comparto scolastico a due mesi dall’inizio dell’anno scolastico.
Come è la situazione nelle scuole del nostro territorio?
«La situazione legata alla pandemia preoccupa, specie sulla scuola infanzia e primaria, dove aumentano i casi di quarantena dopo le positività riscontrate. Tutto il personale sta facendo ulteriori sforzi per mantenere aperta la scuola ed evitare il più possibile la didattica a distanza, che ha già lasciato molti strascichi. Per quanto riguarda il personale scolastico non neghiamo che ci siano state nuove assunzioni dai concorsi, ma basta farsi un giro nelle scuole per osservare che gli studenti solo a novembre hanno potuto contare su tutti i docenti al completo, e mancano ancora prof in cattedra. E vogliamo parlare del concorso STEM fatto in urgenza sulle materie scientifiche? Non ci hanno voluti ascoltare e ora ci ritroviamo con i dati forniti dal Ministero sul numero delle assunzioni e dei posti rimasti disponibili: 14 procedure su 90 non sono state concluse, 6.129 posti messi a bando, 3.330 docenti vincitori, 2.652 docenti assunti in ruolo, 3.477 posti non coperti rispetto al bando, 136 rinunce non surrogate, 784 idonei (ovvero numero di non vincitori inclusi nell’elenco). In tutto sono 8.123 i posti complessivi disponibili»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
«Non possiamo disinvestire»
L'intervista - Laura Valenti, Segretario Generale Flc Cgil Cremona, spiega le ragioni dello sciopero: Tra le motivazioni, il rinnovo dei contratti e la regolarizzazione del personale. “Fondo dedizione”: trattamento inadeguato rispetto ai colleghi europei
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.