Dalle pagine del giornale a un opuscolo da conservare che Mondo Padano regala ai propri lettori in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Per ricordare che, senza troppi giri di “inutili” parole (portatore, affetto, malato...e tanto altro ancora) “La parola giusta” per definire una persona con disabilità è... “persona con disabilità”, semplicemente così. Il progetto culturale “La parola giusta”, realizzato da Mondo Padano insieme ad Anffas Cremona onlus nel corso del 2020 (una pagina al mese), partiva dal presupposto e dalla convinzione che le parole fanno la differenza - come sa ogni giornalista, ma non solo - e che sono importanti perché contribuiscono a disegnare una realtà che può essere “inclusiva” piuttosto che “discriminatoria”. «Questo progetto - ammettono all’Anffas - rappresenta un ulteriore tentativo affinché la società consideri le persone con disabilità come persone e non solo per i loro problemi. Speriamo - sottolineano ancora - che questo messaggio porti in qualcuno la consapevolezza che le persone con disabilità sono persone e che la disabilità è “una condizione” che potrebbe capitare a chiunque che in questo momento si sente il cosiddetto “normodotato”». «Con “la parola giusta” - scrive Alessandro Rossi, direttore del settimanale - abbiamo voluto lanciare alcuni messaggi “forti” e spiegare l’importanza della comunicazione nel favorire l’apertura della nostra società verso le diversità che rappresentano, sempre, un’importante occasione di crescita collettiva...». Impegnandoci, come operatori dell’informazione a «favorire questo cambio di passo che avviene soprattutto nelle nostre teste...»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 22/10/21Segue »
Occhi azzurri, due passi avanti
Il Centro ludico formativo per bambini con disabilità,
e uno... indietro
uno dei progetti "emblematici" -
Cremona 10/09/21Segue »
«Mi sento a casa»
Anffas Crema: prima inquilina di "Io abito"
Ospiterà cinque persone -
Cremona 16/07/21Segue »
«Donne con disabilità:
Nuovo appuntamento con "A proposito di diritti"
facciamo sentire la voce»
realizzata con Anffas Cremona Onlus -
03/05/21Segue »
Fondi a sostegno dei care giver
Regione Lombardia ha definito il programma operativo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare di un paziente ... -
29/03/21Segue »
Infanzia, un tesoro da difendere
L'intervista - Laura Bettoni spiega il ruolo, strategico anche durante la pandemia, delle TNPEE: «Le terapiste si occupano della riabilitazione dei bambini a 360 gradi» -
10/12/20Segue »
Doni dal cuore, il territorio si mobilita in una "gara di solidarietà"
Anffas e ventaglio Blu, Medea e Rete Bibliotecaria, Colletta Alimentare e San Vincenzo, ABIO, Diocesi e Tende Avsi, Diego Riviera e Nonsolonoi, associazionismo, cooperazione e agricoltura: record di iniziative per aiutare chi ha più bisogno -
Cremona 10/09/21Segue »
Minori con disabilità:
Intervista a Carmela Pace, presidente Unicef Italia
il ruolo di scuola e sport
Per la rubrica "A proposito di diritti" con Anffas Cremona onlus -
Cremona 10/09/21Segue »
Sei secoli a difesa dei bambini
Istituto degli Innocenti (Firenze):
intervista a cura di Anffas Cremona onlus -
Cremona 15/10/21Segue »
«Aiutare i fragili
Per la rubrica: A proposito di diritti
a realizzare se stessi»
Intervista al dottor Paolo Cendon
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.