con chi ci vuole stare
Si possono superare»
Contro il Sovranismo della Destra e contro l’innaturale alleanza tra Pd e Cinque stelle. A favore di un’aggregazione al Centro che rappresenti un’alternativa ai due Poli. Il partito di Renzi vede Draghi a Palazzo Chigi fino al 2023 e oltre e non ha paura di ridiscutere la legge elettorale con un ritorno al proporzionale. Nel caso, proporrebbe una soglia di sbarramento più alta, al 5%, con la convinzione di poterla superare. Ma la partita decisiva si gioca per il Quirinale e tutti gli scenari sono aperti.
Marco Di Maio ha 38 anni è un deputato di Italia viva alla sua seconda legislatura. Nell’attuale è componente della commissione Affari costituzionali mentre nella precedente si è occupato Finanza, Fisco ed Economia. Membro della giunta per il Regolamento della Camera, è vicepresidente del gruppo Italia viva. Per divertimento, nel 2013, ha provato a verificare se ci fosse qualche legame di parentela con il ministro degli Esteri, ma non ce ne sono. «La famiglia è di origine meridionale da parte di mio padre anche se lui è nato a Forlì. Ma non siamo parenti nemmeno alla lontana. Non ne sono dispiaciuto».
Dove si colloca geopoliticamente Italia viva in questo momento?
«Italia viva è una forza centrale..».
Scusi, centrale nel senso di posizionamento o nel senso di determinante?
«Diciamo che Italia viva vuole essere determinante per evitare scivolamenti a destra verso il Sovranismo di Lega e Fratelli d’Italia e a sinistra verso il Populismo dell’allenza contro natura tra Pd e Cinque stelle...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 10/12/21Segue »
Arcipelago da riunire per contare davvero
La proposta del cremasco Emilio Carelli di Coraggio Italia
Carfagna, perché no? -
Cremona 10/12/21Segue »
«Costruire il centro
Cesa (UDC): riforma elettorale, sì al proporzionale
nel Centrodestra» -
Cremona 10/12/21Segue »
Ritorno alle origini
Danilo Toninelli, M5S: «Dobbiamo ritrovare l’energia
rivoluzionaria di un tempo»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.