Negozio storico: La pellicceria Migliavacca
La trasformazione del 1949 fu dettata dalla riforma del Codice Civile e dalle norme riguardanti le società di capitali e, con un Capitale Sociale di £. 50.000 e la denominazione “Successori Attilio Migliavacca SRL” la ditta passò ai signori Romagnoli. La loro gestione durò a lungo e, a un certo punto, furono affiancati dalla nuora, signora Adriana, che in seguito subentrò in prima persona ai suoceri per passare poi il timone al figlio Marco che porta avanti la storica attività.
L’elegante negozio non ha mai abbandonato via Solferino, ma oggi si trova al numero 37, dove fu trasferito il 12 Maggio 1971, dopo la ristrutturazione della Camera di Commercio che si trova nello stesso edificio.
Nel corso degli anni, a partire dalla prima metà dell’800, la ditta si è fatta conoscere ed apprezzare da generazioni di signore cremonesi, imponendosi nel panorama della nostra città per il commercio ed il confezionamenti su misura di capi di pellicceria e quanto connesso alla stessa.
Il negozio gode di una posizione invidiabile in questa Strada Solferino che raccoglie, come in uno scrigno, diverse attività storiche della nostra bella città.
«Il negozio, come si presenta ora - spiega Marco Romagnoli -, è datato 1970 quando fu ristrutturata la Camera di Commercio ed è merito di quell’intervento se davanti al nostro ingresso si può ammirare la strada Romana che fu portata alla luce, appunto, in quell’occasione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.