e pensa in grande
Cosa si porta dentro chi amministra da sindaco una città per quasi dieci anni non lo si conosce per intero. Certi indizi, però, dicono già molto. Afferri un guizzo nella voce di Stefania Bonaldi che sa di entusiasmo, di consapevolezza mai tronfia. E di nuova intraprendenza. La sua è una traversata lunga due mandati, dal 2012 a oggi. Crema non è più la Repubblica del Tortello. È qualcosa che pulsa e attrae perché pensa in grande ma non tralascia i dettagli. Non tutto è filato liscio. Non sempre si è fatta la cosa giusta. La città, però, ha fatto passi da gigante. Merito del gioco di squadra, anche se addebitano a Bonaldi mosse e temperamento troppo da “solista”. Studi classici, laurea in Giurisprudenza, professione forense riattivata da poco e un master in “Governo delle istituzioni e amministrazione pubblica”. Prima dell’avventura politica, si è fatta le ossa in ambito pubblico (comune di Casalpusterlengo), conosce meccanismi e regole di un’amministrazione, li ha vissuti dal 1998 al 2012 con incarichi anche di responsabilità.
Sindaco Bonaldi, da dove cominciamo?
«Da Cultura e Turismo. Crema è una città cambiata. Il cineturismo è stata un’operazione vincente anche grazie all’amministrazione. L’assessore Nichetti poi ha lavorato su proposte di ampio respiro, riattivando forze sopite da tempo. Pensi al Concorso Bottesini, un brand internazionale rinato nel 2017 su iniziativa di diversi soggetti e la collaborazione con Stauffer e Teatro Ponchielli. L’ultima edizione ha visto 58 iscritti provenienti da 25 paesi diversi»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/01/22Segue »
«Ce la faremo se le istituzioni ci stanno vicine»
Intervista a Giandomenico Auricchio, commissario straordinario della Camera di Commercio di Cremona -
Cremona 14/01/22Segue »
Un anno di Pecchia e il sogno nel cassetto che non si può (ancora) svelare
La Cremonese, un cammino estremamente positivo, grigiorossi in zona promozione -
Cremona 14/01/22Segue »
«Volontariato, straordinaria
L'intervento di Luisella Lunghi, presidente Csv net Lombardia Sud
energia civile» -
Cremona 14/01/22Segue »
«Ambiente, cultura e università: Cremona
Intervista al sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti
investe sul futuro»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.