Mercoledì mattina c’è stato l’incontro tra Letta, Conte e Speranza. Non poteva che andar bene - chiediamo a Luciano Pizzetti, deputato cremonese del Pd - perché non si sono affrontati quei temi che oggi si potrebbero definire “divisivi”. «L’importante - spiega Pizzetti - è che sia stato condiviso l’approccio giusto alle trattative, di più non mi aspettavo. Sappiamo che tra Pd e Cinque stelle ci sono opinioni diverse. Ma l’importante è un approccio comune al tema. Non è stato fatto un nome, ma si è delineato il profilo della figura che del nuovo Presidente. Ora, se il Centrodestra propone un suo candidato e altre forze di governo (non riesco a parlare di Centrosinistra) ne propongono un altro, si va inevitabilmente allo scontro. Oppure, cambiando l’impostazione, si avvia la ricerca di una personalità con tutti i crismi. Tutti sanno chi possono essere i candidati comuni e non divisivi. Il Centrodestra parte dal presupposto che tocca a loro fare il nome, che hanno una sorta di primogenitura. Non si sa bene per quale astruso motivo. Dicono di essere maggioranza in Parlamento, ma non è affatto così. Proprio 3 giorni fa un illustre studioso, Roberto D’Alimonte, ha confutato in maniera radicale questa tesi sul Sole24ore. Calcoli accurati alla mano, le forze si equivalgono. Del resto, se avessero avuto i numeri, avrebbero fatto un governo di Centrodestra e non un governo con i Cinque stelle ed ora di unità nazionale. Non hanno neanche una maggioranza relativa perché gli eletti che fanno riferimento a Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, annessi e connessi non bastano. Oggi nessuno degli schieramenti storici ha i numeri per eleggere, da solo, il Presidente. Di questo occorre rendersene conto. C’è Berlusconi candidato? Se lo votino e scopriranno l’amara verità»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 27 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/01/22Segue »
Squadra vincente non si cambia: speriamo che Mattarella riveda la sua indisponibilità per il Quirinale
Egregio direttore,
squadra vincente non si cambia, e così spero non succeda per Mattarella (al quale si dovrà chiedere di rivedere il ... -
Cremona 21/01/22Segue »
«Al Paese serve continuità»
Danilo Toninelli, senatore M5Stelle: «Resti Mattarella. Senza Draghi, il Governo implode» -
Cremona 21/01/22Segue »
«Sì a un Presidente
Intervista a Silvana Comaroli della Lega
super partes,
per superare la crisi» -
Cremona 21/01/22Segue »
Un Capo dello Stato
Daniela Santanché: «Non c’è tempo da perdere. Poi tutti al voto!»
patriota e arbitro -
Cremona 21/01/22Segue »
Berlusconi con Draghi
Massimiliano Salini, Forza Italia: «Candidatura non divisiva,
La scelta migliore
ma con una forte identità» -
Cremona 21/01/22Segue »
«Meglio per sette anni
Carelli (Coraggio Italia): ma è necessario che ci sia una larga intesa
che per sette mesi» -
02/09/22Segue »
Luciano Pizzetti: «La mia esperienza
Il deputato del Pd lascia il Parlamento e riflette sul presente e sul futuro della Politica nel nostro Paese
è al servizio
del territorio» -
28/01/22Segue »
Per il Quirinale è il tempo delle decisioni
Nel momento in cui questo numero di Mondo Padano «va in rotativa», come si sarebbe detto una volta, è nebbia fitta intorno ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.