la “casa elegante” dei dolci
La Pasticceria Ebbli si trova in un punto tranquillo della città, in centro ma defilato, nelle vicinanze della chiesa di Sant’Agostino, dello storico Istituto Beata Vergine, ma anche delle vie del classico passeggio. Dopo esserne diventati proprietari, i fratelli Beati hanno provveduto a restaurare i mobili disegnati e costruiti dal noto ebanista Luigi Guastalli, a ripristinare la boiserie, i colori e i decori del finto marmo, rispettando lo stile da lui scelto per la pasticceria, allora Bignami, che, più che al Liberty, si rifaceva a una forma classicheggiante, leggermente neoclassica, mossa dai colori leggeri dell’oro e del panna, accompagnati dal verde dei finti marmi. Una scelta voluta dal Guastalli a richiamare i colori dei confetti, una specialità della Pasticceria Bignami, in particolare all’ “anima candida di mandorla” (Elena Siracusa), al guscio e agli strati di porcellana liscia. I fratelli Beati hanno completato questi preziosi arredi, testimoni di una grande artigianalità, con eleganti sgabelli e tavolini degli anni Trenta, impreziosendo il tutto con l’argenteria Broggi, marchio storico di arte orafa la cui prima bottega fu aperta a Milano nel 1818, facendosi conoscere anche dalla corte reale di Torino. Così, entrando nel locale si viene avvolti dal fascino della Belle Epoque, elegante e accogliente, inebriante come il profumo dei dolci in esposizione. Per le belle giornate, la pasticceria offre un salottino all’esterno, dove poter assaporare le prelibatezze del locale, in tutta tranquillità, guardando il passeggio intorno alla Galleria. Risulta decisamente piacevole una sosta anche nell’elegante sala interna, scegliendo, in una ricca produzione giornaliera di dolci e salati adatti a ogni momento della giornata, prodotti che seguono ricette dal sapore antico, talvolta rivisitate con varianti d’autore. I confetti continuano a caratterizzare il locale, a ricordo dei suoi inizi, ma apprezzate sono molte altre squisite preparazioni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/07/22Segue »
Sempre più connessi
Ditta “Capelli di Premoli & C”, l’unica con riconoscimento ufficiale di “storico” a Pizzighettone: dagli elettrodomestici all’elettronica e informatica -
Cremona 08/04/22Segue »
Alto artigianato orafo
Gioielleria Rastelli (negozio storico):
tra cultura del gioiello antico e design contemporaneo - Segue »
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.