C’è l’ecologismo di facciata e poi ci sono i fatti. «Davanti a noi abbiamo una decina d’anni per mettere a punto azioni efficaci, dopodiché la crisi climatica-ambientale diventerà irreversibile. E a pagarne le conseguenze più grosse, come evidente, sarà l’umanità, saranno proprio i nostri giovani».
Il discorso di fondo è che da trent’anni rincorriamo le stesse problematiche, qualche timido passo in avanti, ma senza un vero e proprio “scatto”. «E’ dal 1985 che mi occupo di queste tematiche, ero un ragazzo. Se ho ancora speranze di un vero cambiamento? Certo, altrimenti non continuerei a fare divulgazione e a tenere incontri ovunque. Il problema è che stiamo perdendo del tempo prezioso. Trent’anni fa denunciavamo già gli stessi problemi ma, all’epoca, avevamo più tempo davanti. Questa crisi ambientale è come una malattia, come quando il medico ti dice di non continuare a fumare e a bere... ebbene uno può fregarsene e continuare a farlo, però poi gli anni passano e, a quel punto, la malattia diventa incurabile». Luca Mercalli, climatologo e divultagore scientifico, volto noto della Tv, sarà a Cremona, ospite di “Ponchielli Talk” (venerdì 11 febbraio Teatro Ponchielli ore 20). E’ giunta l’ora di passare ai fatti, dice con convinzione: nessuno si senta escluso, anzi tutti siamo co-responsabili, perché c’è un pianeta -, e la vita su questo pianeta -, da salvaguardare. Non sembra tanto difficile da capire, sostiene Mercalli, eppure... «il fatto è che ci dobbiamo porre dei limiti e questo a noi non piace».
Dottor Mercalli, possono incidere buone pratiche anche di città piccole come Cremona sul clima globale?
«Certo che le buone pratiche possono incidere sui cambiamenti climatici e forse sono anche un po’ l’unico modo per farlo, basta che siano fatte a livello di massa e non si riducano a piccoli esempi isolati....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.