Cali di produzione dovuti al clima, carenza di manodopera in tante aree del mondo, problemi logistici nelle esportazioni e speculazioni sui prodotti petroliferi. Il quadro, peggiorato con la guerra in Ucraina, vede una costante crescita dei prezzi mondiali dei generi alimentari. Alla difficile situazione in cui versa il settore primario e nello specifico allo stato di salute degli allevamenti intensivi e alla loro sostenibilità è dedicato un importante convegno che si terrà oggi, venerdì 18 marzo, con l’intervento, fra gli altri, dell’assessore regionale Fabio Rolfi e del presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Con Riccardo Crotti, Presidente di Confagricoltura Lombardia, abbiamo affrontato i temi di maggiore attualità.
Dottor Crotti, il titolo del convegno sembra piuttosto significativo.
«Questo incontro nasce in un momento particolare: nessuno pensava che la situazione in Ucraina degenerasse, portando una guerra alle porte dell’Europa. Questa è ciò che definisco ‘la terza guerra’: arriva dopo il Covid-19 e la battaglia sui prezzi alimentari. La tavola rotonda ci darà modo di far luce su aspetti poco noti, smontando alcune falsità. Per questo, mi sento di dire con forza: gli allevamenti intensivi sono da salvaguardare e da difendere. Vanno difesi dall’accusa mossa più frequentemente: l’inquinamento. Risponderemo e porteremo dati scientifici. Sintetizzo: basta visitare uno dei tanti allevamenti intensivi per rendersi conto di quanto il livello tecnologico delle nostre aziende sia fra i più efficaci nel garantire il benessere animale e il rispetto ambientale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/22Segue »
Il (COM) di Milano collabora con l’ATS della Città Metropolitana nella gestione dell’accoglienza di cittadini provenienti dall’Ucraina
Dal 18 marzo 2022 il Centro Ospedaliero Militare (COM) di Milano collabora con l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città ... -
15/04/22Segue »
«Fino al confine con l'Ucraina, con il cuore spezzato»
Agropolis da Cremona con un Tir e un furgone carico di aiuti: a Medyka i volontari accolgono mamme e bambini in fuga -
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
28/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, nuovo sito web frutto della collaborazione fra Prefettura e Comune di Cremona
Nel quadro delle iniziative volte a far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini e in merito ai possibili scenari ... -
15/04/22Segue »
Una guerra dietro cui prende forma la minaccia delle bombe nucleari il cui impiego aprirebbe scenari da cui nessuno uscirebbe vittorioso
Egregio direttore,
la guerra in Ucraina sta procurando sgomento per le sofferenze che sta infliggendo a quel popolo e per l’incerto ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.