Crescita, competitività e coinvolgimento le vie per un nuovo sviluppo
L’ultimo movimento della Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvorak – si ascoltava amplificata all’ingresso del Ponchielli – poteva leggersi, mutatis mutandis, come buon auspicio per la presentazione del Masterplan 3c. Ieri pomeriggio il nostro massimo teatro ha ospitato la conferenza stampa dedicato al piano di sviluppo di medio-lungo periodo promosso dall’Associazione degli Industriali di Cremona e realizzato da The European House – Ambrosetti. Sul tavolo c’è l’elaborazione di scenari innovativi su temi prioritari per il territorio, l’identificazione di priorità e azioni coerenti partendo dagli asset principali della nostra economia.
L’analisi ha messo in luce alcuni punti d’attenzione: per il 64 per cento degli intervistati vi è la percezione di vivere bene ma nel 2019 due cittadini su tre, soprattutto fra le nuove generazioni vedevano il futuro del territorio in peggioramento o fermo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 21 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/12/21Segue »
Next Generation 3C accende i motori
Intervista a Enrico Mainardi, vicepresidente dell’Associazione Industriali di Cremona: il 15 dicembre, nell’aula magna del campus Santa Monica, la costituzione della Fondazione che intende «sostenere i giovani eccellenti del territorio nel percorso formativo e lavorativo» -
Cremona 22/10/21Segue »
Crema investirà su ricerca e impresa
Ex.O. l'hub dell'innovazione a Crema
Bonaldi: «Primo step»
premiato degli emblematici maggiori -
25/06/21Segue »
«E’ la casa di tutti coloro che fanno grande Cremona»
Industriali, Stefano Allegri prende il timone -
10/06/21Segue »
Argine alla politica delle parole
L'intervista - Francesco Buzzella a tutto campo prima di lasciare il timone al suo successore, Stefano Allegri: «Le associazioni sono un patrimonio, perché esercitano una lobby virtuosa che punta alla difesa e allo sviluppo del sistema produttivo del nostro Paese» -
Cremona 04/06/21Segue »
«Sostegno alle imprese
Gli Industriali: ecco come la Regione può dare un futuro al territorio
infrastrutture e credito» -
11/05/21Segue »
Francesco Buzzella: «E’ l’ultima chiamata»
L'intervista - Il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona si appella al territorio: «Il Masterplan, come il Pnrr, necessario per condividere la costruzione del nostro futuro. E' ora di mettersi al lavoro» -
19/04/21Segue »
Francesco Buzzella: «Bisogna agire, non reagire»
L'intervista - Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona: «La principale debolezza del territorio è l’incapacità di condividere il futuro» -
16/04/21Segue »
Tanti progetti in cerca di un... masterplan
A Cremona 1 puntata speciale in diretta sul “caso fiera” e sul rilancio del “sistema Cremona”. Politica ed economia confermano coesione e derminazione: Ats pronta a partire entro aprile -
30/05/22Segue »
“ASSieme” per realizzare il Masterplan 3C
Il 17 maggio scorso al Relais Convento la seconda riunione ufficiale: costituito un tavolo permanente delle organizzazioni datoriali per procedere uniti nello sviluppo territoriale
Individuati i rappresentanti per ogni categoria -
17/09/21Segue »
«Necessario un patto per la crescita»
Incontro ai massimi livelli tra i rappresentanti di Asvicom e Associazione Industriali. Berlino Tazza al presidente Stefano Allegri: «Masterplan 3C è priorità condivisa» -
16/10/21Segue »
Risparmio & Finanza, un fatto culturale
Sviluppo & Territorio: ospiti in tv a Cremona 1 Stefano Allegri, Alessandro Rossi, Giusy Biondelli e Maurizio Poli. Il numero uno degli Industriali riparte dal Masterplan per rilanciare il ruolo di Cremona -
11/03/22Segue »
«Stop alla guerra»
Il presidente di Asvicom Cremona, Berlino Tazza: «Conflitto non sostenibile sul fronte umanitario. L’Unione Europea rischia il collasso economico»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.