Lo storico negozio, che oggi si trova in via XX Settembre al numero 36 in un elegante edificio di proprietà, è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e ammodernamento compiuti alla fine del primo decennio di questo secolo, come ci spiega Silverio Fiameni: «Nel 2008, abbiamo fatto lavori importanti e impegnativi di ristrutturazione, sia intervenendo sulla facciata, sia soprattutto rifacendo il negozio e il laboratorio. I lavori sono durati da marzo a ottobre di quell’anno, obbligandoci a una chiusura di quasi tre mesi, ma siamo soddisfatti del risultato: i nostri clienti sono accolti in ambienti luminosi dove sono serviti, oltre che da me, da due commesse, mentre nel laboratorio dà il meglio di sé un panettiere». A tal proposito, il signor Silverio ci illustra quelle che sono le specialità del panificio: «Direi di partire dalla rosetta, anche se oggi non è più richiesta come nel passato. Noi, però, abbiamo portato avanti la tradizione di offrirla ai nostri clienti, seguendo le tecniche classiche di produzione per arrivare ad avere l’inconfondibile forma che le ha dato il nome e la consistenza croccante che l’ha resa famosa. Produciamo, naturalmente, molti altri tipi di pane fresco, e oggi vanno molto le ciabattine, ma prepariamo anche focacce e pizze. Se passiamo ai prodotti da forno dolci, invece, cito per primo il Bussolano tipico di Soresina che si trova in ogni periodo dell’anno, insieme a torte e biscotti di pasta frolla e paste con farcitura di creme o frutta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/07/22Segue »
Sempre più connessi
Ditta “Capelli di Premoli & C”, l’unica con riconoscimento ufficiale di “storico” a Pizzighettone: dagli elettrodomestici all’elettronica e informatica - Segue »
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.